
500 grammi di malloreddus
400 grammi di salsiccia suina fresca
olio extravergine d´oliva sardo
1 cipolla
400 grammi di passata di pomodoro
150 grammi di pecorino grattugiato
sale.
Preparazione
Tritare finemente la cipolla e farla rosolare insieme alla salsiccia tagliata a tocchetti nell´olio extravergine d´oliva. Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e far cuocere a fuoco lento fino a quando il sugo si sarà un pò addensato. Nel frattempo far cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, condirli con la salsa preparata, con del pecorino grattugiato e servire caldo.
LE CIALDE DI GRANA
Ingredienti
100 grammi di grana grattugiato
Preparazione
Iniziate facendo scaldare il forno a 180°: nel frattempo, su una placca rivestita con carta da forno, fate dei cerchi con il grana grattugiato del diametro da voi desiderato; mettete la placca in forno.
Appena il grana si sarà sciolto e avrà assunto un colore dorato, togliete i dischetti dal forno (utilizzate una paletta da cucina) metteteli a raffreddare sopra una ciotola capovolta della grandezza dei vostri dischetti. Fateli raffreddare senza toccarli. Adagiate poi i vostri MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE. Gustateli con del vino bianco freddo, vi consiglio il VERMENTINO DI GALLURA.
può andare bene tranne per la mancanza di zafferano e per il vino, meglio un rosso.
Il Parmigiano……i sardi lo lasciano un po’ da parte, meglio solo il pecorino! E assolutamente aggiungeteci il basilico e prezzemolo, provate poi mi direte!
chiedo scusa per la faccina, assolutamente non voluta (ma come si toglie???)
nn ti preoccupare x la faccina: è di default e a me piacciono… peccato che a te ne sia capitata una un pò corrucciata!!! ciao