Un “dolcepensiero” dedicato a…: mi hanno regalato un pacco di taglioline al vino primitivo di Brindisi. Leggendo qua e là in rete ho scoperto il significato di “vino primitivo”: e’ prodotto nelle province di Taranto, Bari, Brindisi e Lecce nelle versioni Dolce naturale, Liquoroso secco e Liquoroso dolce naturale. Il Primitivo Doc si sposa a sapori molto forti come salumi stagionati, primi piatti con sughi robusti di carne e formaggi molto stagionati, in particolare quelli di capra. Il Dolce naturale e’ ottimo per dolci a pasta non lievitata e consistenti, crostate con confetture di frutti rossi, mostaccioli, formaggi fritti con aggiunta di miele e amaretti; il Liquoroso naturale e’ piu’ indicato per torte farcite alla crema mentre il Secco per la piccola pasticceria secca. I vini sono ottenuti interamente dal vitigno Primitivo ed e’ di colore rosso con riflessi violacei, dall’odore leggero, caratteristico, il sapore è gradevole, pieno e armonico. Il Primitivo di Manduria Doc Dolce naturale e’ rosso porpora molto intenso, il profumo e’ intenso, abbastanza persistente, fruttato, speziato, etereo, con sentori di confettura di prugna e ciliegie e vaghi ricordi di vaniglia e dal sapore dolce, molto caldo, morbido, poco fresco e altrettanto tannico.
Infatti anche le taglioline si presentano di un bel colore rosso violaceo, al palato la pasta ha un sapore pieno e robusto, così ho deciso di abbinarla ad un semplice sugo al basilico con l’aggiunta finale di pomodori freschi.

Ingredienti per 4 persone
350 grammi di taglioline al vino primitivo
3 pomodori sodi
foglie di basilico
sale e pepe
un pizzico di peperoncino
un quarto di cipolla rossa
grana grattugiato.
Preparazione:
lessare due pomodori in acqua bollente leggermente salata fino a quando sulla pelle si formeranno dei tagli; scolarli, lasciarli intiepidire poi spelarli. Passarli con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una salsina. Nel frattempo nella stessa acqua dove avete scottato i pomodori, calarvi la pasta, tagliare il pomodoro rimasto a dadini. Una metà mettetela in pentola con un filo di olio, la cipolla rossa tritata finemente, far saltare e aggiungere la salsina, aggiustare di sale e pepe, pochissimo peperoncino. Far cuocere a fuoco lento. Scolare la pasta, farla saltare in pentola con il sugo così ottenuto e aggiungervi le foglie di basilico finemente sminuzzate. Servire le taglioline con il rimanente pomodoro freddo a dadini e una spolverata di grana grattugiato.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Read Full Post »