IL PESTO
agosto 25, 2008 di dolcipensieri
Un “dolcepensiero di fine estate”: l’estate lo so non è ancora finita, soprattutto quest’anno che siamo ritornati dalle vacanze senza pioggia… le giornate sono ancora calde e belle. Ma per il mio piccolo orto l’estate è finita con il raccolto del basilico: un profumo avvolgente che viene sprigionato da queste piccole foglie, le mani dopo la raccolta sono imperniate del loro profumo. Pulito e lavato, il basilico è pronto per fare una salsa famosa in tutto il mondo appetitosa che ci accompagnerà per tutto l’inverno… IL PESTO. Non sarà il vero “pesto alla genovese” perché il BASILICO non arriva dalla riviera ligure ma vi posso assicurare che con un basilico biologico come il mio e curato con amore, il risultato è BUONISSIMO.

particolare del mio orto IL BASILICO
Ingredienti
gli ingredienti sono modificabili in base al peso del basilico, quindi assaggiate sempre il pesto e regolerete di conseguenza in base al vostro gusto: io ci metto poco aglio perché il mio bimbo mangia volentieri la pasta al pesto e a volte ho trovato il pecorino molto saporito, evitando così il sale:
basilico possibilmente biologico
spicchi di aglio
pinoli
noci
pecorino romano grattugiato
grana grattugiato
olio extra vergine d’oliva
sale (se necessario).
Preparazione
lavate le foglie del basilico, asciugatele e passatele in un mortaio iniziando a schiacciarle; aggiungete uno spicchio di aglio tagliuzzato, i pinoli e le noci tritate grossolanamente; dopo un pò aggiungete un cucchiaio per ogni formaggio. Schiacciate per bene il tutto nel mortaio ed assaggiate, se insipido aggiungere un pizzico di sale. Appena avrete ottenuto un composto omogeneo, diluire con l’olio, rigirate con il pestello la crema così ottenuta. Assaggiate ancora il pesto, regolate a seconda del vostro gusto. Mettete il pesto ottenuto in vasetti di vetro con chiusura ermetica, aggiungete un filo d’olio per coprirne la superficie, coprite con il tappo e conservatelo in frizer: avrete così una ventata estiva in una serata invernale. Nel momento che vorrete gustare il vostro pesto, toglietelo mezza giornata prima dell’utilizzo, soffriggete un pò di aglio con un filo di olio, versate il pesto, diluire con un cucchiaio di acqua di cottura, aggiungete qualche foglia di basilico fresco sminuzzata e condite la vostra pasta con una spolverata di pecorino fresco.
In serata ho proposto ai “miei dolcipensieri” più cari le MINIPIPE AL PESTO.

Mentre stavo cucinando ho avuto un ospite imprevisto: un grazioso bruchetto guarda caso verde come il basilico appena raccolto, credo che l’ho disturbato nel suo sonno ozioso al sole su qualche fogliolina mentre raccoglievo il basilico…

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
[…] IL PESTO […]