Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 18 settembre 2008

White Tea

L’autunno ormai è arrivato e la sera scende presto e con lei anche la frescura serale diventa più pizzicante… e quindi dopo cena prima di andare a dormire mi GUSTO una bella tazza di tè. L’ultimo che ho acquistato, che desideravo provare da tantissimo tempo, è il tè bianco uno dei più pregiati che devo dire mi è piaciuto tantissimo e mi ha scaldato lasciandomi un retrogusto gradevole.

Un “dolcepensiero” tecnico: Per fare un’infusione di tè, l’acqua dovrebbe provenire da una sorgente d’alta montagna. La temperatura dell’acqua dovrebbe essere intorno agli 80° per i tè verdi, superiore per i tè nero o rosso, al contrario nel tè bianco la temperatura non dovrebbe raggiungere l’ebollizione. Il tempo di infusione varia da tè a tè, nel caso del tè bianco questa dovrebbe aggirarsi intorno ai 7– 15 minuti.

Il tè bianco è una qualità molto rara e pregiata, tanto che in passato veniva bevuto solo alla corte imperiale.
Si chiama “bianco” perché per ottenerlo vengono utilizzati esclusivamente i germogli (prima che si schiudano) che sono ricoperti di una lanugine bianca.
Il tè bianco è una specialità cinese, viene coltivato e prodotto in quantità minime nella provicia del Fujian e raccolto rigorosamente a mano. Povero di tannino, l’infuso è giallo con riflessi argento e il sapore è delicatissimo.
Tra i principali tè bianchi ricordiamo:

  • Pai Mu Tan: “peonia bianca”, originario del Fujian, raro tè prodotto con foglie e germogli piccolissimi raccolti all’inizio della primavera. Dà un infuso limpido, dall’aroma fresco, vellutato e fiorito.
  • Xue Long: raro tè prodotto nella provincia di Fujian. La foglia è arrotolata finemente, l’infuso ha sapore delicato.
Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: