Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 8 ottobre 2008

Castagne… ogni anno questo periodo è meraviglioso perchè ci sono prodotti meravigliosi che ci regala la natura; funghi, melograni, zucche ma soprattutto le castagne, amatissime già dagli antichi romani e che nel medioevo erano parte integrante dell’alimentazione contadina. L’uso più semplice delle castagne è quella di cucinarle come CALDARROSTE, una delle passioni di mio padre che si mette davanti al camino in taverna e con un gioco di polso, le prepara croccanti e gustose. E’ un ricordo tutt’ora vivo, perchè le prepara sempre quando noi ragazzi le vogliamo ma soprattutto quando gliele chiedono i suoi nipotini…Noi le chiamiamo “BIROLLE”, credo che sia di origine dialettale ma non so perchè, mi piace di più la parola birolla… mi evoca qualcosa di gonfio e grosso, come le castagne MARRONI, panciute e lucide con un bel colore marrone dai riflessi rossicci.

CALDARROSTE SUL CAMINO

Mio padre dispone di un caminetto a legna: ma questo non basta per avere delle buone caldarroste. Alcuni consigli e piccoli suggerimenti ci possono permettere di ottenere ottime caldarroste senza carbonizzare questo ghiotto frutto e di gustarlo in tutta la sua bontà.Le castagne dovrebbero essere più o meno della stessa dimensione, scernirle una ad una per accertarvi che siano integre e senza alcuna macchia o buco, poi con un coltellino appuntito e affilato, intaccate la superficie praticando un taglio di circa 3-4 cm di lunghezza fino ad arrivare alla polpa.

La pentola migliore per cuocere le castagne è la padella bucherellata. Mettete tutte le castagne nella padella e fatele arrostire a fuoco vivo ma non intenso, facendole saltare nella padella; a cottura avvenuta toglietele dalla padella e ponetele in un cestino ricoperto di iuta. Spelarle calde sarà più veloce e gustatevi a pieno questa ghiottoneria !!!Per gustare delle ottime caldarroste non vi invito a casa mia, anche se ne avrei molto piacere, ma invece vi invito alla castagnata (GRATUITA) presso la PROLOCO di LIPOMO (como), dove le castagne, preparate da mio suocero e dai suoi collaboratori, saranno accompagnate da vin brulè e per i più piccini da tè caldo…

 

 

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: