Un “dolcepensiero” dedicato a: questi profumati MALLOREDDUS che sono una giusta combinazione di sapori; quello forte della salsiccia che viene pepata in cottura in contrasto con il profumo intenso del timo per poi essere cremosi con l’aiuto della panna deliziata dalla noce moscata. Cucinati in modo egregio da mio suocero Andrea (ANDREA’S SPECIAL MENU), devo dire che sono stati oggetti di moltissimi complimenti da parte dei comensali del nostro classico pranzo della domenica. Vi invito a provarli, magari seguiti poi da un buon maialino sardo al forno, il tutto innaffiato da un CANNONAU di JERZU.
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di malloreddus
400 grammi di salsiccia fresca
olio extravergine d´oliva sardo
1 cipolla
300 grammi di passata di pomodoro
130 grammi di pecorino grattugiato
sale e pepe
125 ml di panna da cucina
timo
noce moscata
latte q.b.
PREPARAZIONE
Tritare finemente la cipolla e farla rosolare insieme alla salsiccia tagliata a tocchetti nell´olio extravergine d´oliva con una buona pepata. Aggiungere la passata di pomodoro, il sale e far cuocere a fuoco lento fino a quando il sugo si sarà un pò addensato. Nel frattempo far cuocere i malloreddus in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, condirli con la salsa preparata, aggiungere la panna scaldata in precedenza con un pò di noce moscata e un goccio di latte, aggiungere del pecorino grattugiato, le foglioline di timo lavate e asciugate e mantecare il tutto su fiamma vivace. Servire caldo con ulteriore spolverata di pecorino sardo.