INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
400 grammi di orecchiette
300 grammi di cime di rapa
2 spicchi di aglio
1 cucchiaio di capperi sottosale
2 cucchiai di pinoli
5 acciughe sott’olio
grana grattugiato
olio extravergine d’oliva
sale e pepe.
PREPARAZIONE
Lavate con cura le cime di rapa e lessatele al dente in abbondante acqua salata, che poi non getterete ma utilizzerete per cuocere le orecchiette.
Rosolate l’aglio a spicchi con alcuni cucchiai di olio, quindi unite le acciughe scolate, i capperi e i pinoli: stemperate il tutto nel condimento. Aggiungete le cime di rapa e portate a cottura (aiutatevi con un pò di acqua di cottura); poco prima di spegnere controllate di sale.
Lessate le orecchiette.
Scolatele al dente e spadellatele nel tegame delle cime di rapa, condendole con il grana grattuggiato.
P.s.: vi segnalo che questa è una mia versione personale DI DOLCIPENSIERI appunto, e non come tradizione vuole!
Salve,
sono interessato ad imparare come si puliscono le cime di rapa per prepararli con la pasta. C’è per caso qualcuno che sa dove posso trovare oltre ad una spiegazione scritta su come si puliscono, anche un paio di immagini su quali sono le parti da scartare e quelle da tenere?
Grazie in anticipo. Alberto
CIAO ALBERTO, non so dove puoi trovare on-line immagini di come pulire le cime di rapa, posso dirti che è molto semplice: io avevo letto un articolo per una ricetta su un giornale di cucina; ti accenno nella speranza che ti risulti chiara la spiegazione.
Innanzitutto devi lavarle bene, poi inizi a tagliare il gambo duro, io arrivo a volte fino alle prime foglie se il gambo è grosso, poi elimino le foglie che mi sembrano ormai mosce, se rimangono lunghe le taglio in 2 0 3 parti poi le risciacquo per bene ancora e vado a lessarle in acqua bollente salata per circa 10 minuti, qualsiasi ricetta vado a fare.