Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 2 gennaio 2009

Un “dolcepensiero”: tra le preparazioni soffici e cremose note come dolci al cucchiaio, la CREMA PASTICCERA è particolarmente apprezzata per il suo sapore; inoltre non presenta difficoltà di esecuzione e può essere utilizzata in vari modi: come semplice crema da servire in coppa eventualmente accompagnata da qulache pezzettino di marron glacè come l’ho proposta per iniziare nel modo più dolce il 2009; mescolata con altri ingredienti come per esempio le fragole a pezzettini piccolissimi per riempire dei bigneè per il mio cenone di fine anno; come farcia per torte o altri dolci, nella versione classica o insieme ad altri ingredienti come il cioccolato , il rum, le mandorle.

CREMA PASTICCERA – ricetta base per circa quattro persone

INGREDIENTI

100 grammi di zucchero

60 grammi di farina bianca

4 tuorli d’uovo

mezzo litro di latte

mezza stecca di vaniglia

qualche goccia di limone.

PREPARAZIONE

Sbattere i tuorli fino a quando risultano omogenei, aggiungere lo zucchero e continuare a mischiare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere sempre mescolando la farina setacciata. In un altro tegamino far bollire il latte con la stecca di vaniglia, aggiungere al composto e continuare a mescolare energicamente fino ad avere una crema dansa ma senza grumi. Aggiungere qualche goccia di limone.

CREMA PASTICCERA AI MARRON GLACE’

crema-pasticcera

Aggiungere dei marron glacè tagliuzzati a pezzetti nella crema, mescolare bene. Decorare le coppette con un paio di marron glacè interi.

crema-pasticcera1

BIGNE’ E CANNONCINI CON CREMA PASTICCERA ALLE FRAGOLE

crema-pasticcera-alle-fragole1

Lavare le fragole e dividerle in pezzetti piccolissimi. Aggiungerli nella crema, mescolare bene. Riempire, con l’aiuto di una saccapoche, i cannoncini e i bignè. Fermare la crema all’estremità del cannolo con del cioccolato al latte a pezzetti. Spolverizzare sia i bignè sia i cannoncini con cacao dolce.

crema-pasticcera2

Pubblicità

Read Full Post »

ciambella-marco

Un “Dolcepensiero” per il mio maritino: ho dedicato a Marco questo panino a mezz’aria tra Lombardia e Sardegna, nato a Como ma con mezzo sangue sardo, è un mix di sapori che si sposano molto bene. Slinzega della Valtellina e Pecorino Sardo, sono gli ingredienti di questa ciambella nera, una golosità per Marco appunto da gustare con una birra biologica fredda o se volete qualcosa di più corposo perchè non un buon Sassella della Valtellina? Buon appetito.

INGREDIENTI:

1 ciambella di pane di segale

70 grammi di slinzega

100 grammi di pecorino sardo

funghetti sott’olio

insalata riccia

maionese

pepe

olio extravergine ai quattro pepi.

PREPARAZIONE

ciambella-marco1

Tagliare il panino, mettere uno strato di maionese sulla parte superiore della cimbella. Con l’aiuto di un coltello affilato, ricavare dalla forma del pecorino sardo delle fette il più sottili possibili; formare un primo stato sulla ciambella. Affettare poi la slinzega a fette sottili e con la ricoprire per bene tutto il pecorino; inumidire con un filo di olio extravergine d’oliva ai quattro pepi.

ciambella-marco2

Tagliare a metà i funghetti e metterli sopra la bresaola: infornare il panino in forno già caldo per pochi minuti giusto il tempo per ammorbidire e scaldare la ciambella. Personalmente io preferisco questo panino freddo. Tagliare la ciambella in quattro spicchi.

ciambella-marco3

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: