Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 6 gennaio 2009

Un “dolcepensiero” per finire le feste: quest’anno ho deciso di proporre una specialità che di solito accompagna la fine e l’inizio dell’anno nuovo. Portare le lenticchie in tavola per il Cenone di fine anno, secondo le credenze popolari, assicura un anno ricco di successo e denaro. Per la tradizione un cucchiaio di questo legume si deve mangiare prima di brindare e all’ultimo rintocco della mezzanotte, quando sta per scoccare l’anno nuovo. Questa credenza deriverebbe dalla loro forma appiattita e tondeggiante che ricorda le monete. E allora perchè non proporle anche per il pranzo dell’epifania che ne sottolinea la fine delle festività? Ho scelto un cotechino lombardo con un impasto di carne, grasso e cotenna ma insaccato in budello e non stagionato acquistato dal mio contadino di fiducia che ogni anno mi insacca i salumi. Essendo fresco, la caratteristica di questo salame sta nel suo sapore delicato. Le lenticchie invece sono di CASTELLUCCIO DI NORCIA da qualche anno IGP per tutelarne il prodotto appunto.

cotechino-e-lenticchie

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

1 cotechino fresco (circa 600 grammi)

1 noce di burro

1 cipolla bianca

1 carota

1 gambo di sedano

1 fetta di pancetta

1 fetta di prosciutto crudo

500 grammmi di lenticchie di Catelluccio di Norcia

mezzo bicchiere di vino bianco

3 cucchiai di passata di pomodoro

dado

sale e pepe.

PREPARAZIONE

Questo cotechino viene servito con le lenticchie, semplicemente lessato in modo da poterlo gustare anche con mostarda e salsa verde. Bucherellare la pelle con un ago, immergere il cotechino in acqua fredda, portare ad ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire per circa tre ore. Procedere con la cottura delle lenticchie che avrete messo a bagno in acqua fredda almeno 12 ore prima della loro preparazione. In una pentola, soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tritati molto finemente con una noce di burro. Aggiungere la fetta di pancetta e la fetta di prosciutto crudo tagliati a listarelle, aggiungete le lenticchie scolate, mischiare bene il tutto per poi sfumare il tutto con il vino bianco. Una volta asciugato il vino, aggiungere la passata di pomodoro, far cuocere un paio di minuti e poi ricoprire per intero le lenticchie con acqua fredda. Cuocere per un paio di ore fino a quando le lenticchie saranno morbide, a metà cottura aggiungere un dado e aggiustare di sale e pepe. Servire il cotechino sul letto di lenticchie avendo cura di eliminare la pancetta e il prosciutto crudo.

cotechino-e-lenticchie1

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: