INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
PER GLI SCIATT
200 grammi di farina di grano saraceno
200 grammi di farina bianca 00
10 grammi di grappa
30 cl di birra
un pizzico di bicarbonato
sale
250 grammi di formaggio Casera DOP
olio per friggere
PER LA VINAIGRETTE:
olio, aceto, sale, pepe eventualmente con aggiunta di senape e erbe aromatiche.
PREPARAZIONE
In una bacinella unite tutti gli ingredienti, ad eccezione del formaggio e dell’olio, che utilizzerete per friggere. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto non troppo morbido, che lascerete riposare per circa un’ora e mezzo in frigorifero. Nel frattempo tagliate il formaggio Casera DOP a cubetti di circa due centimetri di lato ed immergeteli nella pastella, precedentemente fatta riposare. Con l’aiuto di un cucchiaio raccogliete un cubetto di formaggio per volta, badando che sia ben coperto di pastella e lasciatelo cadere nell’olio bollente, portato alla temperatura di 175 gradi. Fate dorare gli sciatt nell’olio e scolateli con una schiumarola. Servite gli sciatt adagiati su un letto di cicorino fresco, tagliato sottile e condito con la vinaigrette ottenuta miscelando tutti gli ingredienti, oppure semplicemente con insalatina di vostro gusto leggermente unta con un filo di olio.
In commercio, per chi vuole cucinare gli sciatt velocemente, c’è il preparato per fare questi buonissimi tortelli di grano saraceno.
La ricetta sopracitata è stata ripresa da un bellissimo libro di cucina valtellinese:
VALTELLINA DI GUSTO
preparato da GEOCOOKING: prima scuola di cucina in Valtellina curata da chef professionisti.