Quest’anno con Matteo ancora piccolo, non ho provato a sciare: quindi mentre Marco scendeva dalle piste, noi abbiamo girato un po’ LIVIGNO molto simile a Bormio se non fosse che la temperatura era meno undici gradi; fortuna nostra il sole era caldo quindi riuscivamo a mitigare il freddo. Anche Livigno come Bormio, è un susseguirsi di negozi e ristoranti tipici con abbondanti negozi di profumi e altri prodotti extradoganali. La particolarità delle case qui in Valtellina ti dà l’impressione di vivere come Heidi: quasi tutte hanno balconi e sottotetti di legno con affreschi alla parete principale della casa che ne raffigura il nome dell’hotel o semplicemente il nome della villetta. Un altro particolare suggestivo sono le sculture di ghiaccio presenti ogni anno all’entrata del paese.
Per la nostra puntatina gastronomica, oggi ho scelto una latteria dove ho assaggiato e acquistato ottimi e particolari formaggi d’alpeggio della valle.
Ed ecco nel particolare i formaggi acquistati:
BAITA VEGIO un formaggio simile al bitto dal sapore poco saporito e poco stagionato.
CASERA MAGRO DOP formaggio famosissimo della Valtellina utilizzato per la preparazione dei piatti più tradizionali della valle come i pizzoccheri e gli sciatt. Il sapore del Valtellina Casera DOP é dolce, caratteristico, con una nota di frutta secca e diventa più intenso con il procedere della maturazione: in questo caso essendo magro è meno forte ma ha un retrogusto legermente amarognolo.
OL SCIUR formaggio dal sapore deciso simile al gorgonzola di pasta compatta con una crosta ai frutti di bosco. Ottimo nel pane di segale, ho pensato molto a come poter utilizzare questo formaggio, penso che proverò a cucinare un bel risottino con questa delizia… poi vi aggiornerò senz’altro!!!
Mentre i formaggi che abbiamo degustato sono stati:
SCIMUDIN classico formaggio grasso a pasta molle e a breve maturazione. Lo Scimudin è una calssica formaggella, classica per la sua pezzatura dal sapore delicato.
SEMIGRASSO a pasta dura più o meno stagionata.
FORMAGGINI DI CAPRA ALLE ERBE freschi insaporiti in superficie con spezie ed erbe della valle.
Peccato abbiate assaggiato ed acquistato solo i formaggi di produzione industriale noti ai più e non abbiate cercato quelli di malga ancora ottenuti con latte crudo avendo sapori davvero unici nonchè dalla qualità rilevante…
Ogni forma assume un aroma diverso che si potrebbe descrivere con un poema.
Consiglierei di provare le forme dell’alpe Vago (Vago) o di Tre Palle (Scarì) ottenuti solamente da latte di alta montagna lì munto.
ciao gianluca, ti ringrazio per le dritte che mi hai dato! vengo spesso in Valtellina, il prossimo giro cercherò questi tipi di formaggio! grazie!