Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for febbraio 2009

rollini

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

16 fette di bresaola sottile

250 grammi di stracchino fresco allo yogurt

olio extravergine d’oliva

grana a scaglie

sale e pepe.

PREPARAZIONE

rollini1

Spalmare completamente con uno strato sottilissimo, tutte le fette di  bresaola con lo stracchino fresco allo yogurt.

rollini2

Arrotolare le fette di bresaola, servirle in fila su un piatto da portata rettangolare e lungo se volete servire questi rotolini a mo’ di FINGER FOOD.

rollini3

Se invece volete servire i rollini come ANTIPASTO, distribuirli su un piatto da portata, finire con un filo di olio extravergine, grana a scaglie, sale e pepe.

rollini4

ALTRE IDEE DI DOLCIPENSIERI CON BRESAOLA:

Fiori di bresaola con caprino aromatizzato all’erba cipollina e pinoli

Read Full Post »

arrosto-allarancia1

Un “dolcepensiero” di stagione: questa è una delle tante interpretazione che si possono fare su un semplice arrosto, piatto molto tipico nelle cucine italiane; può essere l’occasione raffinata ma semplice da portare in tavola quando ci sono ospiti…

INGREDIENTI PER SEI PERSONE:

arrosto-allarancia11

1 chilo circa di arrosto di vitello arrotolato

1 piccola cipolla

20 grammi di burro

1 arancia non trattata

olio extravergine d’oliva

1 litro circa di brodo con 1 dado

sale e pepe.

PREPARAZIONE

arrosto-allarancia2

Sciogliere il burro in una casseruola ovale con un filo di olio extravergine d’oliva e rosolatevi l’arrosto.

arrosto-allarancia3

Affettate l’arancia lavata con cura, ponete le fettine intorno all’arrosto, salare e pepare, cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa un’ora, bagnandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura oppure con un mestolino di brodo.

arrosto-allarancia4

Servire l’arrosto a fette accompagnato da patate al forno tagliate a quadrotti e sbollentate in acqua calda e salata per almeno cinque minuti e messe in forno per un oretta con un filo di olio, sale e pepe. (Se volete che anche le patate abbiano un aroma d’arancia, potete infornarle con l’arrosto: io ho fatto così ma penso che il retrogusto di arancia sia stato troppo intenso al palato legato anche alle patate oltre che alla carne). Il tutto inaffiato con un Barbera d’Asti.

arrosto-allarancia5

Read Full Post »

peperoni-alla-pizzaiola

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 peperoni rossi e gialli

olio extravergine d’oliva

1 scatola di pomodori pelati

sale e pepe

origano.

PREPARAZIONE

Affettare i peperoni a listarelle, mettere tutto a crudo in una pentola antiaderente con olio extravergine d’oliva.

peperoni-alla-pizzaiola1

Mettere su fuoco medio alto, farli tostare e dopo cinque minuti aggiungi i pomodori pelati, regola di sale e pepe. Fai cuocere per almeno mezz’ora fino a quando i peperoni si ammorbidiscono. Aggiungi un pò di origano, se si dovessero asciugare troppo, aggiungere acqua tiepida.

peperoni-alla-pizzaiola2

Servire caldi, ottimi con il pesce al forno.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: ospiti da Federica-Cristian e la piccola Camilla, abbiamo gustato una cena cinese con gli ormai famosissimi NOODLES e il POLLO ALLE MANDORLE, diventato quest’ultimo meta di rivisitazioni culinarie di ogni genere. Rimane pur sempre una pietanza gustosa resa particolare dalla salsa di soia che io adoro… Ma cosa sono i NOODLES? Sono spaghetti di riso di colore bianco piegati in due nella loro lunghezza, utilizzati soprattutto nella cucina orientale e si prestano a essere conditi sia con carne, pesce e verdure. I noodels sono simili – e probabilmente da considerarne l’origine – agli spaghetti italiani, anche se il termine è di origine anglosassone. Può capitare che per le strade di alcune città orientali, si passi davanti a particolari stendini dove sono appunto stesi i noodles ad asciugare.
L’arte di produrre noodles si sviluppò ulteriormente durante la Dinastia Tang quando per la prima volta vennero tagliati in lunghe strisce: l’antica credenza vuole che i noodles siano un augurio di lunga vita.
Esistono noodles a base di miglio, di farina di frumento come per i noodles giapponesi e cinesi, di riso anche questi tipici della cucina cinese, di fagiolo mungo, ingrediente principale della ricetta coreana Jap Chae, di amido di patate o di canna, come per gli gnocchi italiani, di grano saraceno come per i noodles coreani ma anche come per i pizzoccheri italiani e di ghiande conosciuti anche come dotori gooksoo in coreano prodotti con farina di ghiande, farina di frumento, germe di frumento, sale e marmellata. Mentre per il pollo alle mandorle non c’è bisogno di presentazione: è uno dei piatti della cucina cinese più conosciuti in Italia anche rivisitato con ingredienti alternativi oltre ad essere molto semplice da preparare.

*NOODLES ALLE VERDURE*

noodles-alle-verdure

INGREDIENTI:

300 grammi di noodles

2 cipolle

2 carote tagliate a julienne

2 zucchine tagliate a julienne

2 peperoni tagliate a julienne

salsa di soia

olio di semi.

noodles-alle-verdure1

PREPARAZIONE:

Far rosolare le cipolle nell’olio dopo averle finemente tagliuzzate; tagliate le carote, le zucchine e i peperoni a julienne. A metà cottura delle cipolle aggiungete le altre verdure e nel mentre mettete a bollire l’acqua senza salarla. Continuate a far cuocere le verdure nella padella.

noodles-alle-verdure2

Quando l’acqua bolle, mettete a cuocere i noodles: vi consiglio di spezzarli a metà onde evitare il loro arricciamento che mette difficoltà poi a condirli; scolateli dopo due-tre minuti passandoli poi sotto l’acqua fredda per pochi secondi.

noodles-alle-verdure3

Uniteli poi alle vostre verdure che avrete insaporito di sale e salsa di soia, se amate anche un pò di pepe; mescolate il tutto, districate i noodles con l’aiuto di una pinza: servire ben caldi accompagnate da nuvolette di gambero.

noodles-alle-verdure4

*POLLO ALLE MANDORLE*

INGREDIENTI:

2 petti di pollo circa 600 grammi

100 grammi di mandorle pelate

mezza cipolla

2 cucchiai di maiazena

salsa di soia

olio di semi

sale.

pollo-alle-mandorle

PREPARAZIONE:

Tostate le mandorle in poco olio di semi e mettetele da parte. Tagliate il pollo a piccoli pezzi e mescolateli con un paio di cucchiai di maiazena e poco sale. Tagliate la cipolla a fettine sottili e mettetela in una wok, fatela soffriggere in quattro cucchiai di olio. Appena la cipolla imbiondisce unite il pollo e cuocete a fuoco vivace per qualche minuto fino a quando la carne diventa bianca.

pollo-alle-mandorle1

Infine aggiungete le mandorle e tenendo il fuoco più basso mescolatele bene con il resto degli ingredienti aggiungendo salsa di soia in quantità sufficiente a rendere il piatto saporito al punto giusto.

pollo-alle-mandorle2

Read Full Post »

Domenica la sfilata di carnevale a Como ha radunato tantissime persone, ecco alcuni momenti della manifestazione:

carnevale-como

carnevale-como1

carnevale-como2

Read Full Post »

Sabato abbiamo festeggiato il carnevale a Lipomo:

carnevale-lipomo-2009a

carnevale-lipomo-2009b

Read Full Post »

carnevale2INGREDIENTI

50 grammi di uvetta – 100 grammi di farina

1 uovo – 1 bustina di vanillina – sale – olio di semi di arachide

7 cucchiai di latte – 2 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di brandy – 1 mandarino abbastanza grande.

PREPARAZIONE

 frittelle-alluvetta-e-mandarino

Ammorbidire l’uvetta in acqua calda e lsciatela riposare. Amalgamate alla farina il latte, lo zucchero, la vanillina e il tuorlo, mentre l’albume è da montare con un pizzico di sale a neve ben ferma. Mescolare il tutto con la frusta elettrica senza formare grumi. aggiungere un goccio di brandy e il succo di un mandarino o mandarancio; unite poi l’uvetta ben strizzata e uniformate il composto. Iniziate a scaldare abbondante olio in un padella antiaderente con bordi alti e quando l’olio sarà pronto, lasciate cadere – con l’aiuto di un cucchiaio – l’impastto formando delle frittelle. Cuocetele su entrambi i lati, finchè saranno dorati. Continuare cosi fino a esaurimento dell’impasto. Fatele asciugare su carta assorbente.

frittelle-alluvetta-e-mandarino1

Spolverizzarle con zucchero, ideali da gustare tiepide…

Un “dolcepensiero” in più: servitele tiepide con del gelato alla vaniglia.

frittelle-alluvetta-e-mandarino2

Read Full Post »

carnevale1INGREDIENTI

3 mele renette (circa 750 grammi sbucciate e private del torsolo)

300 grammi di farina – un lime

3 uova – 1 bustina di vanillina – sale

150 ml di latte – 3 cucchiai di zucchero

1 cucchiaio di cognac – olio di semi di arachide

PREPARAZIONE

renette

Lavate e sbucciate le mele RENETTE, tagliatele a fette di circa un centimetro di spessore nel senso della larghezza, eliminate il torsolo centrale incidendolo con l’aiuto di un coltello e mettetele in una ciotola con il lime spremuto e un cucchiaio di cognac.

renette1

Amalgamate alla farina il latte, lo zucchero, la vanillina e un uovo intero più due tuorli, mentre gli albumi sono da montare con un pizzico di sale a neve ben ferma. Mescolare il tutto con la frusta elettrica senza formare grumi. Iniziate a scaldare abbondante olio in un padella antiaderente con bordi alti, mettere un quattro fette di mela nella pastella e quando l’olio sarà pronto, lasciate cadere le fette ben coperte di pastella  e cuocetele su entrambi i lati, finchè saranno dorati. Continuare cosi fino a esaurimento delle mele. Sgocciolatele e fatele asciugare su carta assorbente.

renette2

Disponetele su un vassoio o in un cestino di vimini, spolverizzate con zucchero e servitele preferibilmente tiepide.

renette3

Read Full Post »

bicchierini-dolci

INGREDIENTI PER 4 BICCHIERINI

mezzo litro di latte fresco intero

2 cucchiai di zucchero

2 cucchiai di farina bianca

8 biscotti frollini con goccie di cioccolato

6 biscotti wafer al cacao

qualche goccia di limone non trattato.

PREPARAZIONE

bicchierini-dolci1

Spezzettate quattro frollini in pezzi piccoli, i wafer sminuzzati con la mezzaluna e preparate i bicchierini mettendo per ognuno, un cucchiaio di wafer sul fondo.

bicchierini-dolci2

In una casseruola alta mettere il latte, unire la farina setacciata e amalgamate con una frusta; aggiungete lo zucchero e continuate ad amalgamare il tutto. Spegnete il fuoco continuando a miscelare con la frusta fino allo sgonfiore della crema; depositare un cucchiaio di crema nei bicchierini.

bicchierini-dolci3

Decorate poi la crema con i frollini sminuzzati, ponente un altro cucchiaio di crema infilzandovi un frollino. Riponete in frigo i budini così ottenuti.

bicchierini-dolci4

Un “dolcepensiero” alternativo: se volete un tocco da amaro, spolverizzare al momento di servire i bicchierini con cacao amaro. Accompagnatelo con un calice di VIN SANTO fresco.

Read Full Post »

CHIACCHIERE

carnevale

Un “Dolcepensiero” fra coriandoli e stelle filanti: ed ecco che ci prepariamo a festeggiare il carnevale, che per me dura ben due settimane, perchè sono a cavallo fra la tradizione romana e quella ambrosiana che vede il carnevale la settimana dopo quello romano. E come tutti gli anni, mia mamma cucina le tradizionali chiacchiere: le foto che vi mostro in questo post sono del carnevale scorso, ma non mancherò di pubblicare anche quelle di quest’anno.

chiacchiere

INGREDIENTI:

500 grammi di farina

100 grammi di zucchero

1 uovo + 2 tuorli

50 grammi di burro

sale

la scorza di un limone non trattato

1 bicchiere di vino bianco secco

1 cucchiaio di cognac

olio per frittura

zucchero a velo vanigliato

chiacchiere1

PREPARAZIONE:

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il burro sciolto a bagnomaria e mescolare bene per ottenere un composto gonfio. Aggiungere a mano a mano tutti gli altri ingredienti: lavorare poi il composto con le mani fino al raggiungimento di una pasta morbida. Passare l’impasto, diviso in piccoli tranci, nella macchina per la pasta in modo da ottenere striscie di pasta sottili: tagliarle in rettangoli con l’aiuto di una rondella a zig-zag. Una volta ottenuti tanti rettangoli di pasta,  inciderli per un breve tratto, nel centro. Far bollire abbondante olio per frittura ed immergervi un rettangolo di pasta: appena ottenuto un colore dorato, girarlo dall’altro lato. Scolare le chiacchiere su carta assorbente ed una volta raffreddati, cospargerle di zucchero a velo.

chiacchiere2

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: