Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 25 aprile 2009

Un “Dolcepensiero” con primizie primaverili: come vi ho già detto, l’orto del mio papà sta iniziando a dare le sue prime verdure che ho chiamato primizie. Gli spinacini freschiGli spinaci sono tra i prodotti ortofrutticoli più diffusi nel mondo oltre ad essere di origini davvero antiche: si pensa siano stati portati in Europa durante le crociate o dai maomettani durante le loro invasioni. Gli spinaci sono famosi per il loro elevato contenuto di ferro. In commercio si trovano freschi, da pulire o già lavati e confezionati in buste di plastica sigillate, oppure surgelati, in cubetti monodose molto pratici.

lasagnette-aperte-primaverili

INGREDIENTI PER QUATTRO PORZIONI

8 fette di pasta fresca

500 grammi di spinaci biologici

100 grammi di robiola fresca

100 grammi di provolone

100 grammi di pecorino

175 grammi di panna

12 fette di prosciutto cotto

1 cucchiaio di pinoli

1 cucchiaio di noci

qualche noce di burro

1 cucchiaio di latte

sale e pepe.

PREPARAZIONE

lasagnette-aperte-primaverili1

Sbollentare i fogli di pasta per qualche minuto in acqua bollente salata: farle poi raffreddare su una graticola. Lessare nella stessa acqua gli spinaci ben puliti e private delle estremità con le radici; una volta cotti dopo circa 5-6 minuti, scolarli e farli raffreddare. In una ciotola schiacciare la robiola con l’aiuto di una forchetta, il pecorino grattugiato a scaglie tranne un paio di cucchiai, unire gli spinaci e 125 grammi di panna avendo cura di mescolare bene il tutto. Salare e pepare. Unirvi i pinoli e le noci spezzettate.

lasagnette-aperte-primaverili2

Prepare le lasagnette aperte: su ogni mezzo foglio distribuire l’impasto lasciandone da parte una cucchiaiata, unirvi il prosciutto cotto e il provolone tagliato a quadretti. (Se avete o siete vegetariani, potete benissimo evitare il prosciutto!!!). Chiudere la pasta, adagiare le lasagnette su una pirofila imburrata: riprendere la ciotola dell’impasto, unirvi la panna rimasta e mischiare bene il tutto con un cucchiaio di latte. Versare il tutto sopra le lasagnette, finire con il pecorino avanzato e qualche fiocchetto di burro.

lasagnette-aperte-primaverili3

Infornare in forno già caldo a 180°C per circa un quarto d’ora e un buon dolce appettito!!!

lasagnette-aperte-primaverili4

Un “Dolcepensiero” vegetariano: per chi non mangia carne, questa ricetta privata del prosciutto cotto, può essere una buona idea; quindi perchè non renderla più gustosa con magari fette leggermente spesse di fontina o provolone al posto dei quadretti di provolone appunto??!!



Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: