Per la nostra gita fuori porta, venerdi 1 maggio siamo andati a Schignano all’agriturismo AL MARNICH: INCREDIBILE pensare di essere al di sopra del lago e credere invece di essere a due passi dalla casa di Heidi. Infatti Schignano, con le sue tante frazioni, è un’incantevole paesino di montagna con tante villine e baite abitate soprattutto durante i week-end. Ci sono ancora parecchi fattorie con mucche, muli e cavalli. Per il nostro pranzo ci siamo diretti all’agriturismo che spicca in vetta ad una collinetta con un panorama stupendo che sovrasta le tante frazioni e paesini vicini. Un posto veramente incantevole, ricavato da una vecchia stalla o crotto con tre sale da pranzo molto caretteristiche con muri a sassi a vista, chincaglierie e accessori di vita contadina appesi ai muri o disposte intorno alle stanza, tavoli di legno vecchi e di colori differenti. Per i posti all’esterno, ci sono due verande piccole, intime e carine con terrazza a vista sui pascoli attorno.
I tavoli vengono apparecchiati in modo spartano con semplici tovagliette alimentari, con scodelline “della nonna” per gustare il vino – quello della casa è una Bonarda – idea che ho trovato molto carina e particolare. Il formaggio per i primi piatti viene servito in ciotole di ceramica dai colori vivi. I taglieri di formaggi provenienti da fattorie della zona, vengono serviti su taglieri di legno con miele di loro produzione, marmellata e noci; i salami sono prodotti con carne di maiale della loro fattoria.
E qui purtroppo tutto il nostro entusiasmo per il posto carino e pittoresco, finisce nel momento in cui ci mettiamo a tavola: infatti le pietanze erano tutte insipide. I primi piatti comunque sono stati abbastanza buoni, anche se i pizzoccheri meritavano un pò più di formaggi. Le tagliatelle erano condite con salsiccia, vino bianco e cipolle purtroppo ripeto insipide ma ben impiattate. Buonissima e morbida la girella di farro con zucchina e ricotta.
I secondi ci hanno deluso e non poco: il caprettino alla primavera aveva un’aspetto di carne troppo secca che al palato non ha lasciato dubbio; in effetti sapeva di carne riscaldata. La mia polenta con taleggio di Schignano era servita in modo semplice e banale. Un pugno di polenta con al fianco due fettine sottili di taleggio, devo dire comunque molto buono (forse meglio se servita con il taleggio fuso sopra la polenta). Lo straccottino d’asinella invece non ha tradito l’aspettativa del nome: infatti al palato risultava gradevole…
Il posto, il panorama e l’ambiente dove è situato l’agriturismo meritano di una visita, le pietanze servite – sempre secondo il mio parere – avrebbero bisogno un ritocchino visto che i prezzi sono medio-alti.
AL MARNICH, agriturismo certificato in provincia di COMO – SCHIGNANO – 8 Km dal lago di Como
Ed ecco altre foto…