RICETTA PUBBLICATA ANCHE SU SAPORI DAL MONDO – BLOG DI CUCINA INTERNAZIONALE DI ALICE TV
Un “dolcepensiero” ole’-ole’: la crema catalana è un dessert tipico della Catalogna, regione della Spagna nord-occidentale; è una crema con una base soffice e cremosa, con una superficie croccante di zucchero di canna caramellato. La crema catalana è molto simile alla crème brûlée.In origine, sembra che per caramellare lo zucchero sulla crema, i contadini Catalani usassero un particolare ferro incandescente a forma di spirale. Oggi in Spagna questo ferro viene usato nei ristoranti tipici per il piacere di far capire le caratteristiche del dolce.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
2,5 dl di panna
2,5 dl di latte
1 cucchiaino d’essenza di vaniglia liquida
4 tuorli
80 grammi di zucchero bianco
1 cucchiaio di farina bianca
zucchero di canna.
PREPARAZIONE
Far bollire in una casseruola la panna con il latte unendo l’essenza di vaniglia. Monta a lungo i tuorli con lo zucchero bianco e la farina; aggiungere il mix di latte/panna filtrate in un colino. Cuocere la crema su fuoco basso, sempre mescolando per circa un quarto d’ora. Suddividerla in quattro ciotoline individuali resistenti al calore. Quando la crema è tiepida, metterla in frigo a raffreddare per un paio di ore. Al momento di servirla, estrarla da frigo circa dieci minuti prima, scaldarla in forno per intiepidirla, cospargere la superficie con lo zucchero di canna e con l’aiuto della fiamma, grigliare la superficie.
Se siete sprovvisti della fiamma, cospargere sempre la superficie con lo zucchero di canna e farle caramellare passando le ciotoline sotto il grill del forno per qualche minuto.