Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 16 Maggio 2009

risotto-al-trito

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 grammi di riso

130 grammi di pancetta

pepe bianco q.b.

1 zucchina novella

mezza cipolla bianca

2 spicchi di aglio

30 grammi di gamberi medi

1 litro di brodo vegetale

1 bicchiere di vino bianco

olio extravergine d’oliva

un pizzico di sale.

PER IL TRITO

foglie di salvia

aghi di rosmarino

pan grattato

prezzemolo tritato

foglioline di timo

sale grosso

pepe bianco in grani

olio extravergine d’oliva.

PREPARAZIONE

risotto-al-trito1

Preparare il trito: nel mixer unire tutte le erbe fresce citate negli ingredienti insieme al pangrattato; mixare il tutto fino a quando diventano polvere. Aggiungere l’olio in modo che il trito di addensa formando un impasto grumoloso. Sbollentare in acqua bollente salata i gamberetti per circa dieci minuti, scolarli per bene. Nella stessa acqua, sbollentare anche la zucchina già tagliata a fette per soli tre minuti. Tritare la cipolla finemente e la pancetta a listarelle. Mettere a bollire il brodo (carota, sedano, zucchine, cipolla e un pizzico di sale oppure con solo dado vegetale). Far fondere in una casseruola una noce di burro e rosolarvi la cipolla. Unire il riso e lasciarlo tostare fino a quando i chicchi iniziano a trasparire. Sfumare con vino bianco, minimo un bicchiere. Quando tutto sarà asciugato, versare il brodo, un mestolo alla volta. Nel frattempo, mentre il riso cuoce sempre ben irrorato con il brodo, far rosolare l’aglio in un filo di olio extravergine d’oliva, far rosolare la pancetta da sola per circa cinque minuti e poi unirvi i gamberetti rigirando bene il tutto. Quando sia la pancetta sia i gamberetti sono ben dorati, unirvi la zucchina lasciando da parte qualche fettina per la finitura del piatto, abbassare la fiamma e continuare a cuocere sfumando con qualche cucchiaio di brodo. Regolare di sale e pepe. Verso finire cottura – lasciando da parte una manciata di zucchine, pancetta e gamberetti – aggiungere tutto il condimento cotto a parte, finire la cottura facendo ben attenzione che non asciughi troppo: deve rimanere una sorta di sughetto denso. Unire un cucchiaio di trito a fuoco spento, mescolare bene il tutto, lasciar riposare solo un paio di minuti. Impiattare con l’aiuto di un coppapasta il riso, finire con il condimento e le zucchine lasciate da parte e una spolverata generosa di trito intorno al risotto: buon appetito…

risotto-al-trito2

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di: CHE PROFUMINO

CHE PROFUMINO

Ricetta che trovate insieme a tantissime altre qui

 

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: