Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 18 Maggio 2009

ANGELI E DEMONI film di RON HOWARD tratto dal romanzo di DAN BROWN

Girato interamente tra Roma e la Reggia di Caserta, per Ron Howard è la seconda collaborazione con Brown: nel 2006 ha infatti adattato il best seller IL CODICE DA VINCI. Di nuovo ritroviamo Robert Langdon interpretato da Tom Hanks sempre brillante professore di simbologia religiosa a Harvard. Nemico stimato della Chiesa, che non gli perdona la negazione dell’incarnazione del Verbo, Langdon accetta l’investitura della Guardia Svizzera per l’analisi di un cadavere su cui è stata marchiata col fuoco la scritta ILLUMINATI che condurrà il protagonista alla ricerca della setta realmente esistita; si scoprirà in seguito il coinvolgimento del Vaticano nell’omicidio del primo cardinale. Il film inizia con la distruzione dell’anello piscatorio del papa morto da pare del camerlengo in un rituale vecchio di secoli e affasciante in tutte le sue azioni con strumenti in oro massiccio e conservati gelosamente, il Vaticano dovrà far fronte ad una serie di omicidi di cardinali favoriti alla sucessione papale durante IL CONCLAVE. Quando Langdon apprende che manca poco all’esplosione di una bomba piazzata in Vaticano dagli Illuminati consistente nell’antimateria costruita e rubata nel CERN in Svizzera, arriva in aereo a Roma, dove si allea con Vittoria Vetra la bellissima ed enigmatica scienziata italiana complice nella fabbricazione dell’antimateria. Imbarcantosi in una caccia senza soste lundo il cammino degli illuminati attraverso una Roma cristiana e segreta attraverso cripte, catacombe, cattedrali abbandonate e anche nel cuore della tomba più riservata sulla faccia della Terra quella dei papi e santi in S.Pietro, Langdon e Vetra seguono una scia di indizi risalenti a quattrocento anni prima composti da simboli antichi che rappresentano l’unica speranza di sopravvivenza per il Vaticano per ritrovare la bomba. Grazie agli scritti di Galileo, che si crede fosse un illuminato, conservati nelle bibblioteca riservatissima del Vaticano, si riesce a risalire al primo tasselo di questa via segreta che si trova davanti agli occhi di tutti… attraverso le sculture e le costruzioni del Bernini Langdon arriva al posto dove era nascosta la bomba ma non riuscendo a evitare la morte di tre dei quattro cardinali rapiti. Nel momento del ritrovamento e sotto i sotterfugi del camerlengo, la bomba viene fatta esplodere in volo con un elicottero nel cielo sopra il vaticano eleggendo eroe il camerlendo appunto. Ma il film non finisce qua, perchè la dottoressa riesce a ritrovare il diario del suo amico e scienziato nonchè primo cadavere degli illuminati, scoprendo un filmato che incastra il camerlengo durante un litigio con il capo della guardia svizzera rivelando la sua colpevolezza che lo porta al suicidio. Il finale ci porta all’elezione del nuovo papa con ospiti d’onore Langdon e la Vetra; il nuovo papa sarà il quarto cardinale rapito e riuscito a salvarsi grazie a Langdon. Il film molto avvincente, è strutturato diversamente dal libro che riesce a portare il lettore, me compresa, in una lettura assidua e ricca di suspance lungo un percorso pieno di colpi di scena e descrizioni di luoghi sacri a noi cristiani molto cari. Il film purtroppo penso per questioni di tempo, è stato riassunto con meno particolari diverso nel finale ma comunque molto bello… da vedere!!!

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: