MI TROVI ANCHE QUI NELLA SEZIONE CUCINA DEDICATA AI FOODBLOGGER:
Un “Dolcepensiero” un pò pesante: 6 CHILI e ripeto 6 CHILI, sono il frutto del mio orticello ormai invaso dalle fregole. Non stò affatto scherzando: ieri pomeriggio ho raccolto l’ennesimo cestino di fragole per arrivare ad un totale di 6 chili raccolte in varie serate da circa una settimana o poco più. Distribuite a tutta la tribù, una parte l’ho finalmente usata per fare un piatto a me “troppo tabù”. E non sò il perchè?! Infatti nei vari ristoranti dove ho potuto gustare svariati piatti, c’è chi lo proponeva magari con leggere variazioni sul tema quali l’aggiunta di petali di rosa non trattati o asparagi verdi. Per me che non avevo mai assaggiato tale risotto ne tanto meno cucinato, davanti a tanti e grossi frutti, finalmente in me è scattata qualla molla che mi teneva un pò a distanza da questa pietanza e mi chiedevo: sarà dolciastro? rimarrà un gusto nauseabondo in bocca? e tanti altri dilemmi ormai tutti sepolti perchè questo risottino semplice e senza alcuna variante è piaciuto molto sia a me sia al mio Marco… tanto che credo lo rifarò proponendolo sicuramente con le varianti sul tema. Ora vi racconto la mia ricettina sperando di farvi cosa gradita. A presto e… GIORNI FRAGOLOSI PER TUTTI!!!
INGREDIENTI PER DUE PERSONE
160 grammi di riso
1 litro di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla bianca piccola
100 grammi di fragole + un paio per finire il piatto
parmigiano grattugiato
olio extravergine d’oliva.
PREPARAZIONE
In una pentola far bollire acqua non salata con l’aggiunta di verdure o in sostituzione un dado vegetale per il brodo; mentre in un’altra casseruola far imbiondire nell’olio la cipolla tritata finemente, aggiungere il riso mescolando fino a quando i chicchi diventano trasparenti. Sfumare il riso con il vino bianco, far evaporare e incominciare la cottura del riso per circa venti minuti unendo sempre mestoli di brodo. Intanto pulire le fragole, mondarle e frullarle per ottenere una purea. Dopo circa un quartod’ora di cottura del riso, aggiungere la purea di fragole, far cuocere a fuoco dolce per gli ultimi minuti, spegnere il fuoco e mantecare con del parmigiano reggiano senza esagerare. Portare in tavola il riso con qualche pezzetto di fragola fresca e buon appetito.
…per GIORNI FRAGOLOSI: FRAPPE’ ALLE FRAGOLE