INGREDIENTI
PER LA PASTA
1 litro di acqua
2 kg di farina
20 g di lievito fresco
50 g di sale
PER LA FARCITURA
150 grammi di bra tenero*
1 mozzarella di bufala
150 grammi di gruviere aoc selection
grana gratuggiato
olive verdi
60 grammi di prosciutto cotto a dadini
pomodori pelati a pezzi
origano
* BRA TENERO DOP:questo formaggio prende il nome dall’omonima città cuneese ed è un formaggio semigrasso pressato di due tipologie: il Bra tenero e quello duro, a seconda della durata del periodo di stagionatura. Nella varietà tenera è di colore bianco/bianco avorio, mentre nella varietà dura è giallo ocra. La crosta esterna si presenta di colore grigio chiaro nel Bra tenero; nel Bra duro, invece, diviene dura e consistente, di colore grigio scuro. Le forme sono cilindriche. Al gusto risulta moderatamente piccante nella varietà tenera, mentre quello stagionato è più piccante.La tecnica di produzione tradizionale prevede una doppia rottura della cagliata, la pasta poi viene messa in idonei stampi dove subisce adeguate pressature. Vengono effettuate due salature a secco. La stagionatura dura un minimo di 45 giorni per il Bra tenero mentre dura almeno 6 mesi per il Bra duro.
PREPARAZIONE
L’impasto che andiamo ad ottenere, produce circa 3 kg di pasta: ho usato il robot da cucina. Procedere dividendo l’acqua in due recipienti dove scioglierete in uno il sale e nell’altro il lievito; nel cestello del robot versare la farina con la soluzione salina. Azionate il robot, mescolare unendo anche il composto con il lievito. Impastare il tutto fino a quando la pasta risulterà essere liscia. Far lievitare la pasta in un luogo fresco e asciutto per circa tre ore. Stendere poi la pasta in una teglia leggermente oliata, salarla leggermente e bucherellarla con una forchetta, lasciando i bordi alti. Stendere la polpa a pezzi dei pomodori, sbriciolare dell’origano. Tagliare a pezzetti tutti i formaggi e stendere uno strato sopra ai pomodori. Tagliare a lamelle le olive che unirete ai formaggi.
Infornare per circa dieci minuti. Proseguire con il prosciutto cotto a dadini, infornare per la cottura finale di circa dieci minuti.
Al momento di preparare i tranci, spolverare con il grana gratuggiato.
io alla pizza non so dir di no! quindi mi servo 😀
buona settimana.