Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 21 luglio 2009

millefoglie con fonduta e funghi1

Ingredienti per 6 persone:

1 confezione di pasta sfoglia fresca

50 grammi di burro

100 grammi di grana grattugiato

300 grammi di formaggio di latteria

125 grammi di panna + besciamelle*

500 grammi di funghi champignon

1 etto di prosciutto cotto

salvia

aglio

sale

pepe

olio extra-vergine d’oliva

prezzemolo

semi di sesamo

*PER LA BESCIAMELLE

100 grammi di burro

80 grammi di farina

1/2 litro di latte

noce moscata

sale e pepe

grana grattugiato.

PREPARAZIONE:

millefoglie con fonduta e funghi2

Preparare la besciamelle: in una casseruola fate scioglliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungete una bella spolverata di grana grattugiato. Srotolate la pasta sfoglia scongelata, formate dei dischi di tre mm di spessore e distribuiteli su di una placca unta, spolverata con un pò di grana, spolverizzate anche il sopra dei dischetti e ponetela in forno a 180 gradi per 5 minuti, il tempo necessario affinchè i dischi prendano un leggero colore dorato. Nel frattempo fate appassire la salvia nel burro, aggiungete la panna e la besciamelle, portate ad una leggera ebollizione e, dopo aver eliminato la salvia, incorporate il formaggio di latteria a cubetti. Lavate i funghi, saltateli in padella con un filo di olio extra-vergine e un paio di spicchi di aglio, regolate di sale e prezzemolo. Componete direttamente la millefoglie sui piatti di portata: alternate ai dischi i funghi con un pò di fonduta, il prosciutto cotto con ancora la fonduta terminando con un disco spolverato di grana e ornato con qualche funghetto e i semi di sesamo.

millefoglie con fonduta e funghi3

Un “dolcepensiero” modificato:  al posto del prosciutto cotto, è ottimo anche lo speck ma assicuratevi che sia tagliato molto sottile. Ottimi i pinoli al posto dei semi di sesamo. Questo piatto si potrebbe considerare come un piatto unico per la sua sostanziosità e la sua prelibatezza… ottimo da fare nel periodo autunnale con funghi di bosco freschi (ottimi i porcini e porcinelli), viene bene anche con gli champignon che trovate nel reparto surgelati. 

millefoglie con fonduta e funghi4

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: