Un “Dolcepensiero” di agregazione: sono contenta che oggi sono entrata a far parte di un altro gruppo che s’interessa e diffonde le ricette di foodblogger. Grazie per l’adesione!!!
Con l’occasione ho postato uno dei miei piatti preferiti che cucino quasi tutto l’anno… un piatto leggero e saporito adatto anche ai più piccini…
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
600-700 grammi di filetti di platessa
300 grammi di pomodori
20 grammi di olive verdi
3 cucchiai di capperi
pepe nero
1 spicchio di aglio
olio extravergine d’oliva
qualche foglia di timo
qualche foglia di salvia
qualche fettina di pane
sale.
PREPARAZIONE
Passare i filetti di platessa sotto acqua corrente, tamponarli leggermente con un canovaccio. Inumidire con dell’olio una pirofila capiente e adagiarvi i filetti rigirandoli in modo che si bagnino con l’olio. Aggiustare con sale e pepe, unire qualche ramoscello intero di salvia, infornare a 200°C per circa mezz’oretta rigirandoli almeno un paio di volte. Preparare la tartare di pomodori tagliandoli a cubetti piccoli che poi metterete in un ciotola con dell’olio, un pizzico di sale e lo spicchio di aglio sminuzzato finemente. Unire le olive tritate grossolanamente e i capperi; preparare il trito di erbe tagliando con la mezzaluna molto finemente il timo e la salvia. Unirlo alla tartare di pomodori, aggiustate di sale e mischiare bene il tutto. Impiattare la tartare completa: con l’aiuto di un coppapasta, iniziare con lo strato di pomodori.
Far abbrustolire le fette di pane in forno fino a quando risultano friabili, ridurre i filetti di platessa a tartare non troppo fine, adagiarla sopra i pomodori, schiacciare leggermente, unire le fette di pane rotte con le mani in pezzi grossolani, aggiungere qualche foglia di timo fresco e un pizzico di sale fine, sfilare con cautela il coppapasta. Servire e… buon appetito.
Se non disponete di un coppapasta, potete proporre i vostri filetti di platessa su un piatto capiente da portata iniziando con il letto di pomodori, olive e capperi adagiandovi sopra i filetti di platessa. Per il pane, tagliarlo in pezzetti abbastanza grossi come fossero crostini.
Un piatto davvero insolito! Questo pesce così preparato deve rendere moltissimo! Una ricetta ceh ti scopiazziamo da provare!
baci baci
Davvero invitante e direi anche molto saporita!
a presto
gialla
Che bontà!! E poi a me le presentazioni “in forma” piacciono un sacco!!
[…] mostrando con un orgoglio emozionato una pagina del libro di Ilaria Mazzarota dove compariva la mia ricetta con tanto di nome e cognome e riferimento al mio blog!!! Non avendo ricevuto nessuna notifica che mi […]
MMmmm…mi viene l’acquolina in bocca!
Complimenti!!!!!