Un “Dolcepensiero” che quasi dimenticavo: risottino che risale alle mie vacanze, foto archiviate in un altro computer e ritrovate solo ora… ma ricetta adattissima anche per questo inizio di autunno. Infatti nel mio ricettario personale, non può mancare il risotto, perchè farselo mancare anche in vacanza??? assolutamente no!!! e anche se un po’ in ritardo, è bello pensare al sole e al mare anche se qui ormai le giornate sono uggiose, quindi ecco qui questo piattino con foto nel giardino estivo ma rimangiato con gusto anche in quel di Lipomo e non solo… lo spero di cuore. Quindi se ad agosto si cercavano conchiglie in riva al mare, oggi si cercano funghi in boschi che profumano di muschio dopo un bel temporale.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
320 grammi di riso
100 grammi di taleggio
100 grammi di gorgonzola
qualche ramo di rosmarino
1 bicchiere di vino bianco secco
1 noce di burro
1 cipolla bianca
sale e pepe
brodo vegetale di verdura quali zucchina, carota e sedano
PREPARAZIONE:
Preparare il brodo con le verdure, tagliare finemente il rosmarino fresco e ben lavato e pure la cipolla.
Far rosolare la cipolla con una noce di burro, tostare il riso fino a quando i chicchi saranno diventati trasparenti, sfumare con il vino bianco e continuare così la cottura del riso avendo cura di bagnarlo con il brodo per circa venti minuti. Nel frattempo tagliare sia il taleggio che il gorgonzola in pezzi, quando il riso è arrivato in cottura, amalgamarlo bene con i formaggi, spegnere il fuoco e continuare a mescolare per un paio di minuti aggiungendo in fine il rosmarino a pezzi fini. Terminare il piatto con piccoli pezzi di formaggi e piccoli apici di rosmarino.
RISO e… FORMAGGI connubio perfetto, tante ricette sempre secondo DOLCIPENSIERI:
RISOTTINO MANTECATO AL NERO D’AVOLA
RISOTTO PERE E TALEGGIO AL COGNAC
RISOTTO ZUCCONE CON FONDUTA AL BRIE
RISOTTO OTTOMBRINO ALLA CONTADINA
RISOTTO DI ZUCCA E TRIS DI FORMAGGI
RISOTTO DI ZUCCA COTTO MA CRUDO
che buonoooooooo….
beh è favoloso…cremoso…delicato…gnam gnam
ciao, grazie per aver partecipato alla mia raccolta, anch’io adoro il formaggio in ogni sua “forma”. se hai altre ricette, sei la benvenuta.
Ciao
Stefania