Un “Dolcepensiero” tecnico: per cuocere un buon pollo alla griglia e per di più “indiavolato”, il trucco consiste in un semplice gesto: tagliarlo a metà con un trinciapollo e con i pugni chiusi e un po’ di forza, appiattirlo il più possibile aprendo il volatile a libro lungo la spina dorsale lasciando il petto intatto. Questo taglio particolare rende il pollo sufficientemente sottile, pur essendo intero, ottimo per la grigliatura diretta sul fuoco. E anche se l’estate è finita da un po’, questo non ci vieta di usare ancora il barbacue prima che l’autunno diventi inverno con le sue temperature rigide… Il pesto proposto in questa ricetta non è tradizionale, ma noci e rosmarino conferiscono alle carni bianche un sapore delizioso.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
1 pollo di due chili circa
PER IL PESTO
qualche ramo di rosmarino
1 mazzetto di basilico
3 spicchi di aglio
qualche gheriglio di noce
1/4 di tazza di pecorino sardo grattugiato
la buccia di mezzo limone non trattato + il suo succo
1/2 tazza di olio extravergine d’oliva
1/2 cucchiaio di sale grosso
1/2 cucchiaio di pepe nero
PREPARAZIONE
Ho ritirato il pollo dal mio macellaio di fiducia già pulito e privato delle frattaglie, sgrassato, lavato ed asciugato… insomma PRONTO ALL’USO. Su una superficie resistente, aprire il pollo con un trinciapollo e con forza a pugno chiuso, battete alcuni colpi per divaricarlo e appiattirlo. Preparate il pesto: versate rosmarino, basilico, aglio, noci, formaggio e buccia di limone nel robot da cucina (meglio se avete la pazienza e il tempo per utilizzare il mortaio) e tritate finemente il tutto. Unite l’olio mentre appunto il mixer è in funzione con il succo di limone, quindi insaporite con sale, pepe e acqua quanto basta. Aggiustate di sale e pepe, ma ricordatevi che il pesto è già saporito di suo. Ora cospargete il pesto uniformemente all’interno e all’esterno del pollo, quindi lasciate riposare, coperto, in frigorifero almeno per un paio di ore.
Scaldare il barbecue a calore medio. Spennellare e ungere la piastra con l’olio la griglia, quindi disponete il pollo dalla parte della pelle.
Fatelo cuocere per circa 15 minuti voltandolo una volta sola, ma vi consiglio di controllare voi la cottura a seconda della grossezza del vostro pollo… inoltre se si dovessero alzare le fiamme per la caduta del grasso, spostate il pollo in un’altra parte del barbecue. Servire subito dividendolo in tranci.
La ricetta è stata realizzata da mio marito Marco, mentre io ero intenta a giocare con Matteo!!!
grazie per le visite di sabato 10 ottobre: 516
per un totale di: 51.946