Un “DolcepensierO” piemontese (parte seconda): dopo il primo piatto da “veri signori”, siamo passati ad un secondo con un taglio di carne che io adoro: la lonza di suino; questa ricetta è stata confezionata con dell’ottima birra artigianale piemontese che non manca mai nella mia cantina e ha regalato a questo piatto una delicatezza e una prelibatezza doc… Del birrificio SORALAMA ho già fatto accenno qui e se volete saperne di più potete fare una capatina anche qui. La birra scelta è la MMM nera con riflessi al marrone, il suo aroma ha sentore di caffè, cacao e liquirizia con schiuma consistente e persistente; ottima e preziosa con la carne di maiale. Ma ecco la ricetta:
INGREDIENTI PER SEI PERSONE
2 kg. di lonza di suino
una cipolla bianca di media grandezza
1 litro di birra scura SORALAMA “MMM”
1 litro e 2 di brodo
50 grammi di burro
olio d’oliva extravergine d’oliva.
PREPARAZIONE
Pulite il vostro pezzo di suino con un coltello affilato togliendo la parte più grassa che ne ricopre la superficie.
Infarinatela leggermente e rosolatela in una padella ovale per arrosti a bordi alti con un filo di olio extravergine. Portatela poi in una teglia da forno, eliminate l’olio dalla padella e metteteci al suo posto la birra amalgamandola ben bene al fondo di cottura attaccato al fondo della padella. Aggiungete il brodo che avrete fatto con del semplice dado, unitevi la cipolla tritata finemente, portate ad ebollizione e versatela sulla lonza di maiale. Infornare la teglia in forno già caldo e portato alla temperatura di 190°C per circa un paio di ore. Se siete provvisti di termometro da cucina, controllate la sua temperatura che dovrebbe aggirarsi intorno agli 80°C; se non avete tale strumento, verificate la cottura tagliando una fetta di carne. A cottura ultimata, tagliate a fette la vostra lonza e nel frattempo travasate il sugo rimasto nella teglia in un pentolino aggiungendo il burro, mettete la pentola sul fuoco e fate addensare il tutto. Bagnate le vostre fette con il sughetto ottenuto. Accompagnate la carne con patate al forno.
per la prima parte della Cena piemontese, guarda qui.
questo non me lo perdo, la voglio provare, di solito non prendo questo taglio del maiale, ma con la birra sono proprio convinta che sia venuto un piatto eccezionale.
mmh.. se non trovo proprio quel tipo di birra come devo orientarmi?
grazie e bravissima come sempre!
Gnammi… invitantissima e succulenta!
Ottima!!!
A presto
Gialla
x federica: io molto spesso uso anche la birra chiara soprattutto quando cucino senza grassi anche delle semplici cotolette, con la scura il sapore è più corposo…
guarda nn ho nemmeno fatto pranzo e con questa foto rischio di svenire!!!!!!!!!
deliziosissima!!!! con la birra!!! il mio Sa impazzirebbe con questo piatto!
segno subito!
grazieeee!!