Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 14 novembre 2009

PANE CLASSICO (12)+

UN “dolcepensiero” finalmente riuscito: adoro il pane in tutte le sue forme; il suo profumo mi porta alla mia adolescenza quando dal retrobottega del mio panettiere, usciva un profumo adorabile di pane fresco se poi entravo nel laboratorio, ne uscivo innondata di farina e inebriata dal profumo. Inoltre adoro preparare la pizza con la pasta di pane, perchè rimane più alta e soffice. Il mio panettiere si chiamava Carlo, purtroppo parlo al passato perchè lui non c’è più: era simpaticissimo e mi regalava sempre il pane appena sfornato quando fra le mani non riuscivi ancora a tenerlo perchè scottava. In negozio c’era la moglie, la signora Lucia: lei c’è ancora ma il negozio a chiuso i battenti per la meritata pensione; era molto simpatico fare la spesa qua perchè era ancora una di quelle botteghe di paese che in apparenza sembrano piccole e vuote ma che volendo era provvista di tutto e tutto ti poteva recuperare… L’angolo in cui si trovava la bottega era caratterizzato dal fatto che essendo in centro paese, era posto vicino alla pasticceria: quindi fra profumo di pane e dolci, sono cresciuta bene e vizziata da cose buonissime. Ma il pane fresco l’ho mangiavo qualche volta anche la domenica quando, ancora piccola, i miei genitori mi portavano da due loro amici e Teresina sfornava questi piccoli filoncini buonissimi e gustati con salame o confetture sempre fatte in casa. Sarà per questi piccoli ma preziosi ricordi, che al pane ci sono legata e finalmente, dopo un po’ di titubanze – inutili – mi sono avvicinata all’impasto inizialmente con risultati abbastanza sufficienti fino ad arrivare all’acquisto della macchina per il pane. Più che acquisto, è stato un regalo di mio marito che dopo varie ricerche in rete, ha optato per una Kenwood bm250/bm350 ed ecco la mia prima pagnotta venuta proprio bene. Un pezzo l’ho congelato  e consumato qualche giorno dopo ed era ancora molto buono e morbido. Devo però ringraziare anche FEDERICA IN CUCINA, che ha stuzzicato questa voglia di macchina del pane: basta passare da lei per lustrarsi gli ogghi, i suoi pani – e ne ha confezionati tanti – sono uno spettacolo per gli occhi ma sicuramente non solo per loro!!! 

PANE CLASSICO (2)+

INGREDIENTI PER 500 GRAMMI DI PANE

per Kenwood bm250/bm350

1 uovo intero

245 ml di acqua

350 grammi di farina bianca

5 grammi di sale

8 grammi di zucchero

1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine

5 grammi di lievito di birra in polvere

PREPARAZIONE

PANE CLASSICO (9)+

Nella macchina per il pane, versare l’uovo con l’acqua, la farina bianca setacciata, il sale, lo zucchero, l’olio d’oliva e i lievito di birra; chiudere la macchina per il pane e selezionare il vostro programma preferito e adatto al vostro utensile. I miei tempi sono stati di circa tre ore per ottenere impasto e cottura.

PANE CLASSICO (11)+

H  O  M  E

B  L  O  G

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: