Un “dolcepensier0” sofficissimo: per questa chantilly ho usato il sifone (per come utilizzare il sifone, clicca qui): grazie a questo strumento, la chantilly risulta sofficissima, si sciogli in bocca regalandoti un piacere immenso di dolcezza. E qui c’è anche lo zampino della nutella: a chi di noi non piace la nutella? a dire la verità, io preferisco il cioccolato a pezzi di tutti i colori, gusti e tipi ( la mia dispensa è sempre aggiornata di cioccolata). Infatti ho acquistato la nutella dopo tanti anni di astinenza, ma dopo le continue dimenticanze sottolineate da mio marito e grazie ad un gruppo di facebook, in me è ritornata la voglia di immergerci le dita in questo barattolo lussurioso… questa ricetta è adattissima se avete ospiti golosi!!! ma anche da gustare in famiglia magari davanti al camino, seguita da un buon caffè.
INGREDIENTI
125 ml di panna fresca
1 cucchiaino pieno di nutella
10 grammi di zucchero
qualche savoiardo
un pezzettino di cioccolato fondente
2 tazzine di caffè lungo
PREPARAZIONE
Mescolare in un pentolino la panna, lo zucchero e la nutella con l’ausilio di una forchetta stemperando gli ingredienti. Mettere il pentolino sul fuoco continuando a rimestare gli ingredienti, appena inizia il bollore spegnere il fuoco e con l’aiuto di un colino e dell’imbuto, calare il composto nel sifone. Aggiungere le cartucce di gas (il mio sifone è da mezzo litro, quindi uso 2 cartucce), agitare molto bene e porlo in frigorifero per due ore. Al momento di servire, spezzare qualche savoiardo con le mani e ricoprire il fondo di quattro coppe, distribuire il caffè sui biscotti, estrarre il sifone dal frigo, scuoterlo con forza a testa in giù e formare dei ciuffetti non troppo alti sopra i biscotti (il primo soffio lo faccio sempre in un bicchiere alto, in modo che fuoriesca l’aria in eccesso che schizza)… Grattare in superficie il cioccolato e servire
Se invece volete fare dei finger food dolci, sbriciolate i savoiardi che utilizzerete per riempire metà dei vostri bicchierini,versateci sopra del caffè, poi spruzzate la chantilly fino a riempire i bicchierini e poi finite con il cioccolato grattugiato. Dovreste ottenere circa una dozzina di bicchierini…
Con il SIFONE:
CHANTILLY DI FORMAGGIO FRESCO CON TARTARE DI BRESAOLA
MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA
Con questa ricetta partecipo al contest
senti ma cos’hai da fare oggi??? no perchè arrivo ad assaggiare questa golosità! non puoi farmi soffrire così!!! buonisssssima domenica!! ciao!
Certo che sei proprio una puerca! 🙂
ciaooo mamma mi ha fatto venire un certa fame e dato k cucinare è il mio obbie voglio provarci a farlo…ma ho un problema se non avessi il sifone non posso untilizzare altro???? attendo risposta buona domenica a tutti!!!!!!
x teresa: ciao, si può fare anche senza sifone, devi montare bene il tutto per ottenere una buona consistenza che però ti rimarrà molto molto morbida. Se la vuoi più compatta, aggiungi un foglio di colla di pesce o gelatina prima inumidito nell’acqua fredda e poi strizzato, negli ingredienti caldi nel momento in cui spegni il fuoco. Mescola molto bene, ti rimane più “budinoso” ma sempre “nutelloso”. (io l’ho fatta solo con il sifone, fammi sapere!!!)
bella e buona questa crema, inserita!
🙂