Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for dicembre 2009

 

Un “Dolcepensiero” per il 2010: inizio con il farvi TANTISSIMI AUGURI PER IL NUOVO ANNO. Per me è quasi già iniziato sotto una buona stella (non entro nel merito per non annoiarvi troppo è un discorso un po’ lunghetto…) spero che anche per voi l’inizio sia sotto buoni auspici, si sa che chi ben comincia… è già a metà dell’opera!!! Io non posso che regalarvi, in modo virtuale, questi bellissimi quanto buoni tartufi nella speranza di donarvi anche un po’ di dolcezza che nella vita non guasta mai. Può anche essere una splendida idea regalo per questi ultimi giorni di festa, posti in scatole di latta, regalano un’atmosfera un po’ retrò… stasera li regalerò alla mia mamma, la persona più dolce che abbia mai incontrato: la sua dolcezza unica e particolare, l’ho rispolverata soprattutto in questi anni. Con Matteo è una nonna veramente adorabile…

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato fondente

50 grammi di gianduiotti

50 grammi di cioccolato al latte

200 ml di panna fresca

5 cl di aroma alla vaniglia

cacao amaro q.b.

zucchero a velo q.b.

pistacchi tritati q.b.

nocciole tritate q.b.

PREPARAZIONE

Portare ad ebollizione la panna con l’aroma alla vaniglia, toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire mentre in una ciotola posta a bagnomaria, fate sciogliere i vari cioccolati spezzettati; quando questi inizierano a fondersi fra loro, versatevi sopra la panna e continuate a rimestare il cioccolato mentre si scioglie. Trasferite il composto in una ciotola, sbattere con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa. Porla in frigo per almeno 10-12 ore: controllare la consistenza che dovrà essere compatta ma morbida. Distribuite in diverse ciotoline il cacao amaro, lo zucchero a velo, i pistacchi e le nocciole entrambi precedentemente tritati grossolanamente. Prelevate con le mani la crema di cioccolato e formate delle palline: se avete più dimistichezza, potete farle con l’aiuto dei cucchiaini; passateli qualcuno nel cacao, qualcuno nello zucchero a velo e altri nella frutta secca sminuzzata. Poneteli poi in pirottini colorati, poneteli in frigo fino al loro consumo: tirateli comunque fuori dal frigo qualche minuto prima di gustarli…

… e ancora tartufi

CHINA BLACK TEA CHOCOLATES

Pubblicità

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” augurale: vi avevo fatto gli auguri proprio qui anticipandovi questi deliziosi muffin, adatti a queste feste perchè ricchi di piccoli canditi che gli regalano anche un tocco in più con i loro colori. Li volevo portare alla festa del mio corso di yoga, ma non sono riusciti ad arrivarci perchè mangiati da amici che sono arrivati proprio quando li sfornavo… per la festa ho optato per altri muffin qui. Convinta di aver portato semplici tortine, sono rimasta contenta da come sono stati divorati: anche se questo è il mio “modesto parere”, devo proprio dire che erano morbidissimi e gustosissimi entrambi.

INGREDIENTI

75 grammi di canditi misti

150 grammi di farina bianca

50 grammi di fecola

100 grammi di burro

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

sale.

PREPARAZIONE

Nel robot da cucina, lavorare i tuorli con le fruste unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme, il lievito ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. Amalgamare il tutto: unire i canditi; continuare aggiungendo del latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, versar negli appositi stampini imburrati ed infarinati riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti.

MUFFIN NATALIZI… (ma anche per altre occasioni):

MUFFIN CON CIOCCOLATO AL LATTE E FRUTTA SECCA e tanti altri a seguire

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero”: mi hanno incuriosito queste mini trofie di pasta fresca che ho acquistato subito avendo ancora in freezer una scorta abbondante di pesto della scorsa estate… aggiungendo un ingrediente che la fa da padrona sulle nostre tavole natalizie, ecco un piattino veramente delizioso dove ho sfruttato quello che avevo in dispensa senza ancora assalire i miei negozi di fiducia prima del mio tranquillissimo cenone di fine anno con i miei uomini… Con l’occasione vi auguro uno sfavillante 2010. Ah l’ingrediente padrone è la frutta secca!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di mini trofie

125 grammi di pesto (la ricetta è qui)

125 grammi di frutta secca (noci, pinoli, nocciole e mandorle)

grana grattugiato

olio evo

qualche spicchio di aglio

pepe nero.

PREPARAZIONE

In una padella antiaderente, far sfrigolare l’aglio con olio evo. Unire il pesto (il mio fatto scongelare dal giorno prima), abbassare la fiamma e far cuocere lentamente togliendo l’aglio. Prendere la frutta secca e tritarla finemente con il mixer, unirla al pesto con una spolverata di pepe nero e dell’acqua di cottura calda per stemperarlo meglio. Lessare la pasta, unirla al pesto e farla saltare molto energicamente. Finire con una generosa spolverata di grana grattugiato.

Ed ecco il PESTO…

alle NOCI

di PREZZEMOLO

con la RUCOLA

VALTELLINESE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” d’inizio anno: inizio con i miei AUGURONI PER IL NUOVO ANNO… continuo con un’idea per la prima colazione del primo giorno dell’anno; ho preparato questi deliziosi muffin. Da quando c’è il nostro Matteo, non festeggiamo più con veglioni, comunque non li ho mai amati. Ho sempre preferito fare cene in taverna con gli amici più cari e poi uscire a festeggiare in piazza. Ritornando alla colazione del nuovo anno, io e Marco cerchiamo di iniziare al meglio con una bella tazzina di caffè fumante e dolci fatti in casa (che poi è tipico di noi italiani): le brioches sono sostituite da questi muffin deliziosi grazie al gusto delicato che regala il cioccolato al latte insieme al sapore rustico della frutta secca. Ottimi!!! direi…

INGREDIENTI

100 grammi di cioccolato al latte

50 grammi di nocciole

50 grammi di mandorle

50 grammi di pinoli

150 grammi di farina bianca

50 grammi di fecola

100 grammi di burro

150 grammi di zucchero

2 uova

latte intero q.b.

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo

cacao amaro in polvere

sale.

PREPARAZIONE

Nel mixer, tritare grossolanamente la frutta secca tranne i pinoli. Nel robot da cucina, lavorare i tuorli con le fruste unendo lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina setacciate insieme, il lievito ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. Amalgamare il tutto: unire la frutta secca con i pinoli ed il cioccolato sciolto a bagnomaria; continuare aggiungendo del latte per rendere l’impasto morbido. Dopo aver mescolato il tutto, versarlo negli appositi stampini imburrati ed infarinati riempendoli per circa 3/4. Metterli in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti. Sfornateli, lasciateli raffreddare e spolverizzarli con dello zucchero a velo e del cacao amaro in polvere.

Altre idee per deliziosi muffin:

MUFFIN COCCO E CIOCCOLATO FONDENTE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” tradizionale: per la cena della Vigilia, è tradizione gustare pietanze con del pesce. Questi spaghetti solo semplici, nente di elaborato e leggeri adatti appunto alla prima abbuffata delle feste, le sto’ postando solo oggi per il semplice motivo che oltre all’euforia del natale, questo piatto si può gustarlo in qualsiasi altro giorno dell’anno!!!

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di spaghetti nr. 5

400 grammi di vongole

3 spicchi piccoli di aglio

12 olive verdi giganti

250 grammi di pomodori a cubetti

olio d’oliva extravergine

PREPARAZIONE PER LA PULIZIA DELLE VONGOLE

Lavare bene le vongole per eliminare la sabbia. Mettere in una pentola antiaderente larga un filo di olio con gli spicchi di aglio, quando saranno leggermente imbionditi, eliminarli e tuffarci le vongole (attenzione che l’olio “sfrigolerà”), aggiungere un cucchiaio di acqua tiepida. Attendere la loro apertura. Quando si saranno aperte, dopo circa dieci minuti, attendere che intiepidiscono, sgusciarle e tenere da parte le vongole per il sugo.

PREPARAZIONE PER IL SUGO

In una padella antiaderente, far imbiondire uno spicchio di aglio con in filo di olio evo. Tuffarci le vongole e dopo qualche minuto i cubi di pomodoro. Regolare di sale e pepe. Far lessare gli spaghetti in acqua bollente salata, qualche minuto prima di levare la pasta, unire le olive tagliate a rondelle al sugo. Condire poi gli spaghetti facendoli ben saltare in padella.

Nella giornata della Vigilia di Natale, sono passati ben 1467 pensierini: grazie di cuore e con l’occasione vi auguro un 2010 ricco e sfavillante. In totale 98.815 dolci pensieri.

Read Full Post »

DOLCI AUGURI A TUTTI…

Vi auguro di passare un magico natale di coccole e felicità… con chi vi ama ed anche un natale pieno di bontà e bon bon.

In foto MUFFIN AI CANDITI, seguirà la ricetta!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: sto sperimentando la mia macchina del pane e i risultati iniziano a vedersi. La pasta della pizza viene sfornata almeno una volta a settimana, soffice, tanta e morbida che quando inizi a stenderla e poi a guarnirla, mi sento soddisfatta del prodotto. Oggi l’ho sperimentata con un dolce lievitato, molto familiare ai food blogger, adattissimo anche per la cottura in forno. Visto che si dice che:… “in cucina non si butta mai niente!!!”, ho sfruttato questa ricetta per cucinare dell banane ormai troppo mature. Mio marito appena vede qualche “petecchia” marrone sulla buccia della banana, quest’ultima viene bandita dalla tavola… e quindi ecco come ho struttato questa occasione:

INGREDIENTI

2 uova

120 grammi di zucchero

60 grammi di burro

30 grammi di burro salato

5 cl di aroma alla vaniglia

250 grammi di farina 00

2 cucchiaini di lievito

2 banane grandi mature

la scorza gratuggiata di 1 mandarino

il succo di mezzo limone biologico

un pizzico di sale

sciroppo d’acero

zucchero a velo.

PREPARAZIONE

Sbucciare le banane, schiacciarle con il succo di limone, amalgamarle con lo zucchero, unire il burro ammorbidito a bagnomaria e sbattere bene con le fruste elettriche. Aggiungere le uova con un pizzico di sale, l’aroma di vaniglia e la scorza del mandarino, continuare a mescolare aggiungendo la farina e il lievito, amalgamare il tutto e distribuire nello stampo della macchina del pane e azionare il programma più adatto al plumcake secondo le istruzioni della vostra macchina. Se invece volete la cottura in forno tradizionale, imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake ed infornare in forno già caldo a 180°C per 1 ora. Fate la prova stecchino per controllare la cottura del vostro plumcake. Adattissimo da gustarsi con sciroppo d’acero: quello nella foto arriva dal Canada, regalo della mia amica Cristina e una generosa spolverata di zucchero a velo.

La mia macchina del pane è una KENWOOD BM250, programma 7.

 Nella giornata di lunedi 21 dicembre sono passati da qui 1063 pensierini per un totale di 94.530 pensierini!!! GRAZIE

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” replicato: la prima volta che ho proposto il sushi a casa, ci è venuto molto bene. Il più delle volte, quando cucino qualcosa di etnico, ho al fianco la mia amica Cristina: per questo sushi ho optato a del tonno rosso e a dei gamberi freschissimi che ci hanno permesso di confezionare dei bellissimi quanto buonissimi hosomaki e uramaki. Per la ricetta della preparazione fotografata passo per passo, vi rimando al mio primo post sul sushi che trovate proprio qui.

INGREDIENTI PER IL RISO SUSHI:

540 grammi di riso per sushi

675 ml di acqua fredda

2 cucchiai di aceto di riso o bianco

2 cucchiai di zucchero.

PREPARAZIONE E COTTURA DEL RISO SUSHI

Versare in una casseruola dal diametro l’acqua e poi il riso. Coprire la pentola e cuocere a fuoco medio per 15 minuti. Mantenere sempre la pentola coperta durante la cottura del riso. A fine cottura aggiungere, prima di toglierlo dal fuoco, l’aceto e lo zucchero e mescolare delicatamente. Porre il riso sushi in una ciotola per farlo rafreddare.

INGREDIENTI PER IL SUSHI: (hosomaki e uramaki)

1 avocado

1 trancio di tonno rosso

100 grammi di gamberetti freschi

fogli di alga Nori

stuoietta di bamboo

semi di papavero

salsa di soia.

PREPARAZIONE

Mentre raffredda il riso, preparare l’avocado a fette. Tagliare il tonno rosso a bastoncini. Distendere un foglio di alga Nori sulla stuoietta di bamboo. Inumidire le mani e ricoprire l’alga con il riso freddo. Far attenzione a lasciare libero circa 1/2 cm di alga su ciascuno lato lungo (attenzione al senso delle alghe, alcune sono già forate per il taglio finale). Disporre l’avocado e il tonno tagliato a bastoncini. Bagnare il bordo dell’alga che avete lasciato libero e arrotolare la tovaglietta di bamboo fino a richiuderla. Togliere la stuoietta e, con un coltello molto affilato, tagliare in sei pezzi il rotolo Hosomaki così ottenuto.

Per l’Uramaki, distendere un foglio di alga Nori sulla stuoietta di bamboo. Inumidire le mani e ricoprire l’alga con il riso freddo. Far attenzione a lasciare libero circa 1/2 cm di alga su ciascuno lato lungo (attenzione al senso delle alghe, alcune sono già forate per il taglio finale). Cospargelo per intero con i semi di papavero. Rigirare l’alga im modo che il riso sia a contatto con la stuoietta. Disporre l’avocado e i gamberetti per tutta la lunghezza.

Bagnare il bordo dell’alga che avete lasciato libero e arrotolare la tovaglietta di bamboo fino a richiuderla. Togliere la stuoietta e, con un coltello molto affilato, tagliare in pezzi il rotolo così ottenuto. 

 

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” poco natalizio???: dunque mancano pochi giorni a Natale e per quest’anno non sto’ preparando tutte ticette tipicamente natalizie… dicembre mi è volato fra tanti impegni lavorativi e di mamma che adesso che ho qualche giorno di relax prima dei tradizionali pranzi/cene natalizi, ho voluto sperimentare qualche piatto etnico fra cui questi involtini che, la prima volta che mi sono cimentata nel farlo, beh… sono usciti veramente MALE. Questa volta invece sono usciti magnificamente: li ho cucinati insieme alla mia cara amica Cristina e il risultato ci ha proprio soddisfatte in pieno. Non credo sia un piatto tipicamente natalizio: se siete curiosi oppure volete preparare qualcosa di diverso da proporre, credo che questi siano molto riusciti: insomma il natale si festeggia un po’ in tutto il mondo!!!

 

INGREDIENTI PER DUE PERSONE

6 gallette di riso

200 grammi di petti di pollo 

75 grammi di carote a julienne 

1 zucchina 

mezzo peperone rosso 

50 grammi di germogli di soia 

2 cucchiai di salsa di soia 

2 cucchiai di arachidi tostate 

sale 

olio evo. 

PREPARAZIONE 

  

Tagliare a cubetti piccolissimi il pollo, il peperone, la zucchina mentre la carota tagliatela a julienne. In una padella antiaderente, mettere un filo di olio evo, far rosolare la zucchina con il peperone, dopo qualche minuti unire anche il pollo e quando il tutto risulta ben brasato, unire anche la carota e i germogli di soia. Sfumare con la salsa di soia allungata con acqua tiepida, regolare di sale, far cuocere per circa un quarto d’ora a fuoco basso.

Immergere le gallete di riso, una alla volta, in acqua tiepida fino a quando sono ben morbide. Posarla su un tagliere e riempirla con il ripieno di pollo e verdura. Ricoprirla con le arachidi tostate passate nel mixer. Chiudere la galletta di riso come fosse un pacchettino, ripetere l’operazione per le rimanenti, posarle su di una teglia antiaderente e metterle in forno caldo per circa cinque-sei minuti: devo solo intiepidirsi, attenzione a non far seccare ulteriormente la pasta di riso.

Read Full Post »

 

Un “Dolcepensiero” per vincere il freddo: sarà il freddo, sarà l’atmosfera natalizia, ma qui il cioccolato è il re indiscusso sulle mi tavole. Domenica scorsa per un dopocena straveloce, ho proposto questa torta decisamente calorica solo a vedere quel bel strato di cioccolato. Una vera goduria fatta con una frolla non molto alta e leggera grazie alla presenza della farina di riso, la stessa frolla che ho usato per questi biscottini qui. Un alternativa alla solita frolla che può essere perfetta anche per chi è intollerante al glutine, se fatta per intero con la sola farina di riso e nonsa dire di no ad un dolce veramente delizioso!!!

INGREDIENTI

PER LA FROLLA

125 grammi di farina di riso

90 grammi di farina bianca 00

120 grammi di burro

90 grammi di zucchero a velo

mezzo cucchiaino di lievito per dolci

4 tuorli

PER IL RIPIENO

200 grammi di cioccolato fondente

100 grammi di burro

2 uova

1 tuorlo

80 grammi di zucchero

qualche fiocco di neve di zucchero

PREPARAZIONE

Passare nel robot da cucina il burro morbido spezzettato con le mani in pezzi piccoli e lo zucchero a velo; unire il lievito, le farine setacciate e i tuorli. Amalgamate fino a quando si forma una palla che avvolgerete nella pellicola per alimenti che metterete poi nel frigorifero per almeno un paio di ore. Stendere poi la pasta sulla spianatoia fino a ricoprire per intero il vostro stampo che avrete imburrato ed infarinato (diametro di cm 26). Bucherellatela con una forchetta, copritela con i fagioli secchi e cuocere in forno a 180°C per circa 25 minuti. Sfornate la crostata, fatela raffreddare mentre preparate il ripieno al cioccolato. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro. Separato cuocere sempre a bagnomaria le uova, il tuorlo e lo zucchero, montando il composto con una frusta finchè diventa spumoso. Toglietelo dal fuoco ed incorporare il cioccolato: mescolare bene il tutto fino a quando sarà ben amalgamato. Riempire la crostata fredda con la crema ottenuta e infornate nuovamente a 160°C per 15 minuti. Fate raffreddare poi la frolla, decorate con gli zuccherini e mettetela in frigo fino al momento di servire.

Vorrei ringraziare tutti voi che anche solo per un “pensierino veloce”, passate da qui: nella giornata di venerdi 18 ho ricevuto 933 visite (il mio nuovo record giornaliero) per un totale di 92.346. GRAZIE DI CUORE E CON L’OCCASIONE DI AUGURO DI PASSARE UN NATALE SERENO CON CHI VI AMA E UN NATALE GUDURIOSO CON LE VOSTRE SPECIALITA’… e chissà, magari con qualche pietanza da me ispirata!!!

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: