Un “Dolcepensiero” natalizio: oggi inizia il natale. Da quando sono piccola, l’8 dicembre ha diversi significati; quando ero bambina la sera prima io e la mamma preparavamo sempre l’albero di natale e il presepe perchè poi per la giornata dell’8 si andava tutti quanti a pranzo dalla nonna perchè, nello stesso giorno si festeggiava – e tutt’ora lo si fa ancora – una chiesetta del suo paese a cui i cittadini sono molto devoti. Ora la famiglia si è terribilmente allargata con moglie e mariti, nipotini a go-go e la nonna non è più una ragazzina… ma non ci dimentichiamo la nostra tradizione che si è trasformata in una merenda a base di torta e vino bianco. Da quando poi sono sposata, questa mattina è dedecata all’albero di natale e al presepe che ogni anno cambiano in base alle preferenze di Matteo. Se l’anno scorso i cioccolatini appesi sono durati per tutte le feste ed erano più delle bocce, quest’anno credo proprio che dureranno solo poche ore… quindi penso proprio che dovrò acquistarne delle nuove. Per iniziare in modo dolce e profumato i festeggiamenti del Natale, ieri sera ho preparato questa torta dai sentori natalizi: la casa era inondata dal profumo intenso della cannella e dell’anice stellato che ha resistito fino a questa mattina. Intanto che era in forno, ho iniziato a montare l’albero (sono una di quelle ragazze fortunate che da bambina avevano sempre il pino vero da allestire, poi papà lo piantava in giardino o in montagna, ma poi il giardino si è ridotto perchè sono nate le case dei miei fratelli e papà non è più quel giovanotto che mi prendeva il pino del nostro bosco per poi ripiantarlo finite le feste) quindi qualche anno fa ne ho comprato uno bel grande con lo sbattimento di doverlo montare tra gli sbuffi di Marco… e dico solo sbuffi!!!
INGREDIENTI
150 grammi di farina e lievito
50 grammi di fecola
100 grammi di burro
150 grammi di zucchero
2 uova
1 bicchiere di latte intero
un pizzico di lievito per dolci
2 cucchiai di cacao amaro
50 grammi di noci
40 grammi di uvetta
cannella
1 anice stellato
1 cucchiaino di fava di miele
sale.
PREPARAZIONE
Lavorare i tuorli con lo zucchero fino a quando saranno ben gonfi e chiari. Aggiungere il burro fuso a bagnomaria, la fecola con la farina, un pizzico di lievito ed infine gli albumi montati molto bene a neve con un pizzico di sale. Amalgamare il tutto, aggiungere il latte ammorbidendo così l’impasto continuando a mescolare bene. Nel mixer unite le noci, la cannella, l’anice stellato e il cacao in polvere e azionare per tritare finemente il tutto; eliminate eventuali residui grossi di anice e cannella. Unite il trito al composto cremoso, spremete ben bene l’uvetta che avrete messo a mollo in acqua tirpida, mescolate bene il tutto (se necessario aggiungere latte per rendere l’impasto morbido) versarlo in una tortiera rettangolare (cm 26×20 circa) e metterlo in forno già caldo a 180°C per circa 45 minuti. Quando si sarà raffreddata, tagliarla in piccoli cubi da servire con una tazza di caffè fumante. Servita così, può essere un ottimo finger food dolce per un brunch o una merenda fra amici che si ritrovano per gli scambi di auguri e regali…
Con questa ricetta partecipo al contest de “La Cuochina Sopraffina”