Un “Dolcepensiero” ai preparativi: …di Natale. E si perchè dall’otto dicembre si parte con tutte le manifestazione del paese per il natale ma anche a casa non mancano le pre-cene natalizie dove s’incotrano amici per scambiarsi i regali e gli auguri. Quest’anno ho pensato a qualche piattino più leggero da presentare in tavola e ho pensato anche a quegli amici che non amano la carne ma alla buona tavola comunque non ci rinunciano. Questa ricettina è una delle mie tante variazioni su un piatto tipico che cucino tante volte durante l’anno: una variante simpatica che è riuscita a meraviglia e che è piaciuta tanto come anche questa che trovate qui, dove in entrambi i casi gli ingredienti sono tipici della preparazione dei pizzoccheri, ideale per i mesi invernali, un giusto connubio fra verdura e formaggio.
INGREDIENTI
una ventina di cannelloni
una dozzina di foglie di verza
3 patate medie
200 grammi di bitto
PER LA BESCIAMELLE
100 grammi di burro
80 grammi di farina
1/2 litro di latte
noce moscata
sale e pepe
grana grattugiato.
PREPARAZIONE:
In una capace pentola, far bollire l’acqua con sale grosso e sbollentateci le patate sbucciate fino a quando saranno ben morbide; dopo le patate, nella stessa acqua, lessate per circa cinque minuti le verze, scolatele e tuffateci anche i cannelloni. Mentre raffredda il tutto, tagliare a dadini piccolissimi il bitto. Tagliare a pezzi grossolani le verze mentre con le mani schiaccite le patate, unite il formaggio e mischiate il tutto. Tagliare a metà i cannelloni e riempiteli con il ripieno di verdura e formaggio, adagiateli verticalmente in una pirofila imburrata, uno accanto all’altro. Preparare la besciamelle: in una casseruola fate scioglliere il burro a fiamma bassissima e, aiutandovi con una frusta, amalgamate bene la farina passata al setaccio per evitare grumi. Diluire subito con il latte; continuate a mescolare fino a che la salsa si addensa, all’inizio del bollore fate cuocere per circa 6-8 minuti continuando a rimestare. Spolverate con la noce moscata, il sale e il pepe, aggiungete una bella spolverata di grana grattugiato. Sovrapporla ai cannelloni e spolverare con il grana gratuggiato.
Servire ben caldi a gruppo.
Ho già cucinato i cannelloni così:
ma sono un amore questi cannelloni, che bella presentazione!
complimenti e grazie mille per la ricetta che mi hai inviato per “la dispensa”… ti stavo dando per dispersa 😉
baci e buona settimana.
E’ davvero molto carina questa veste natalizia che hai dato ai cannelloni…tra l’altro sono così invitanti!