Un “dolcepensiero” dal colore rustico: sono andata a fare la spesa e vado subito in visibilio quando arrivo davanti al banco della frutta e verdura, soprattutto in questo periodo dove a differenza del grigiore delle giornate uggiose, dal fruttivendolo ti imbatti invece in colori straordinari che passano dai marroni rustici ai più vivi colori dei frutti tropicali che a Natale non possono mancare… ed ecco che per questa volta, mi sono comprata delle bellissime PERE MARTIN SEC e delle MELE RENETTE che mi hanno colpito per i loro colori ambrati. Le prime sono pere piccole e regolari: hanno una buccia ruvida di color ruggine con la polpa biancastra e granulosa, poco succosa ma molto aromatica e profumata: veramente deliziose. Invece le mele Renette Grigie prendono il nome dalla caratteristica della loro buccia rugginosa e dalla omonima località di Barge un paese in provincia di Cuneo dove viene coltivata e da dove ha avuto origine. E’ un frutto tipicamente invernale perchè la loro raccolta avviene a fine ottobre. E’ una mela carinissima da vedere non solo per il colore della sua buccia ma soprattutto per la loro forma schicciata che gli conferisce una rotondità panciuta. E’ un frutto ideale per la cottura in forno, perfetta per uno strudel come in questo caso meraviglioso connubio con le pere Martin.
INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
2 mele renette
2 pere martin
un pugno di uvetta
un pugno di gherigli di noci
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di mandorle
130 grammi di confettura alle fragole e balsamico
succo di limone non trattato
panna fresca
cannella.
PREPARAZIONE
Preparate il ripieno mescolando le mele e le pere sbucciate e tagliate a tocchetti insieme al succo del limone. Unire l’uvetta precedentemente ammorbidita in acqua calda, i pinoli e le noci sbricciolate grossolanamente con le mani mentre le mandorle tagliatele con un coltello in modo d’avere delle fettine sottili. Lasciate macerare il tutto per una mezzoretta. Srotolare il foglio di pasta sopra una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno, riprendete il ripieno, dategli una bella mescolata aggiungendo la confettura di fragole e balsamico. Quando il tutto è ben amalgamato, disponete il ripieno nel centro della pasta, ripiegate i lati a mo’ di pacchetto, giratelo sotto sopra; effettuate dei taglietti in diagonale sul dorso dello strudel per far respirare l’impasto interno in cottura. Lasciate nel forno ventilato lo strudel senza aprire per un ora a temperatura moderata di circa 180°C. Nel frattempo versare la panna fresca nello sifone, aggiungere la polvere di cannella, aggiungere le cartucce, scuoterlo e metterlo in frigo per almeno un’ora. Servire lo strudel con la panna.
buono, bello e ricco pere e mele e tante cose buone!!! 🙂
Ciao!! questo strudel deve essere eccezionale!
in questo periodo passo poco…ho un sacco di cose da fare, ma appena vedo queste bontà un segno lo devo lasciare!
un abbraccio!