Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 17 dicembre 2009

Prima della nascita del mio bimbo, almeno un paio di volte al mese, andavo a gustarmi la loro buona, tipica ma rivisitata in chiave moderna, cucina… Il posto non solo è bello di suo per il fatto che essendo un vecchio crotto, riesce a regalare l’atmosfera calda e quasi “famigliare”… la stessa famigliarità che ti regala il bravissimo padrone di casa: Massimo. La sua semplicità non spiadisce per niente la sua professionalità, la sua gentilezza e i modi garbati ti fanno sentire come se fossi un amico di vecchia data, i prodotti cucinati molto bene e accompagnati da vini di una cantina ben fornita, regalano al ristorante o osteria che si voglia, un’atmosfera che ti porta a ritornarci anche il giorno dopo. Ora le mie “capatine” sono diminuite ma non scomparse: non ce la farei senza il crotto… tanto che ne sfrutterò soprattutto la sua cucina nelle pause-pranzo (quando il mio piccolo è all’asilo), rilassandomi con le gambe sotto il tavolo, un buon bicchiere di vino e qualche simpatica chiacchierata e qualche giusta indicazione a cio’ che si mangia e si beve grazie alla buona professionalità di Massimo. E’ questo il Crotto del Sergente: un angolo immerso nel verde di una piccola vallata tra castagni e betulle, nella frescura del sottobosco a due passi da Como, Erba e Lecco. L’ambiente accogliente e caldo, è arredato con tavoli antichi come antiche sono le credenze poste qua e la, la sala centrale è a cupola con mattoni a vista a soffitto basso… Il piccolo giardino a terrazzo, regala un angolo particolare e gradevole, anche se rustico, rimane sempre elegante e semplice. Si perchè credo che sia la semplicità la chiave del suo successo… una semplicità comunque elegante e raffinata. Gentilissimo tutto lo staff, pronto a soddisfare ogni richiesta e pazienti con i bambini. Sono tanti i piatti e le pietanze: purtroppo non ho foto. Quelle che pubblico ora sono di un brunch in cui sono stata ospite, un brunch delizioso e molto buono… posso però anticiparvi che se andrete a cena sicuramente vi consiglio di gustarvi i loro affettati accompagnati con tortini soffici e creme dense e delicate; i risotti sempre mantecati in modo delicato; le carni con tante varietà di selvaggina e gli spiedoni di carpaccio di manzo con lardo arrotolati su bastoni e scottati sulla piastra. A dir poco lodevoli… e i dolci a voi la scelta!!!

Vellutata di funghi porcini con gamberi e salsiccette servite con polenta in un tegamino con fiamma viva.

Alcuni particolari della sala del crotto a cupola.

Il Crotto adesso è aperto anche per la pausa pranzo e io e mio marito ne approfittiamo dell’assenza di Matteo (all’asilo) per gustarci degli ottimi piatti unici che propongono in modo del tutto semplice ma elegante. C’è poca diversità dalla sera, solo nella proposta delle pietanze logicamente inferiori e adattate per pause di lavoro: rimane la cornice deliziosa e l’atmosfera di altri tempi… Abbiamo gustato due piatti unici con tagliolini al pesto di rucola e un filetto accompagnato da carotine, l’altro era composto da tagliolini con melanzane e una ricottina abbondante al forno. Non abbiamo resistito al dolce con torta bassa al cioccolato e una coppa all’amaretto.

CROTTO DEL SERGENTE via Crotto del Sergente, 13 – Lora, Como – tel 031 283911

http://www.crottodelsergente.it/index.php

gruppo facebook: Crotto del Sergente – Antica Osteria

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: