Un “Dolcepensiero” per il 2010: inizio con il farvi TANTISSIMI AUGURI PER IL NUOVO ANNO. Per me è quasi già iniziato sotto una buona stella (non entro nel merito per non annoiarvi troppo è un discorso un po’ lunghetto…) spero che anche per voi l’inizio sia sotto buoni auspici, si sa che chi ben comincia… è già a metà dell’opera!!! Io non posso che regalarvi, in modo virtuale, questi bellissimi quanto buoni tartufi nella speranza di donarvi anche un po’ di dolcezza che nella vita non guasta mai. Può anche essere una splendida idea regalo per questi ultimi giorni di festa, posti in scatole di latta, regalano un’atmosfera un po’ retrò… stasera li regalerò alla mia mamma, la persona più dolce che abbia mai incontrato: la sua dolcezza unica e particolare, l’ho rispolverata soprattutto in questi anni. Con Matteo è una nonna veramente adorabile…
INGREDIENTI
100 grammi di cioccolato fondente
50 grammi di gianduiotti
50 grammi di cioccolato al latte
200 ml di panna fresca
5 cl di aroma alla vaniglia
cacao amaro q.b.
zucchero a velo q.b.
pistacchi tritati q.b.
nocciole tritate q.b.
PREPARAZIONE
Portare ad ebollizione la panna con l’aroma alla vaniglia, toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire mentre in una ciotola posta a bagnomaria, fate sciogliere i vari cioccolati spezzettati; quando questi inizierano a fondersi fra loro, versatevi sopra la panna e continuate a rimestare il cioccolato mentre si scioglie. Trasferite il composto in una ciotola, sbattere con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema densa. Porla in frigo per almeno 10-12 ore: controllare la consistenza che dovrà essere compatta ma morbida. Distribuite in diverse ciotoline il cacao amaro, lo zucchero a velo, i pistacchi e le nocciole entrambi precedentemente tritati grossolanamente. Prelevate con le mani la crema di cioccolato e formate delle palline: se avete più dimistichezza, potete farle con l’aiuto dei cucchiaini; passateli qualcuno nel cacao, qualcuno nello zucchero a velo e altri nella frutta secca sminuzzata. Poneteli poi in pirottini colorati, poneteli in frigo fino al loro consumo: tirateli comunque fuori dal frigo qualche minuto prima di gustarli…
… e ancora tartufi