Un “Dolcepensiero” passato… insomma: settimana di “straordinaria follia”. Tutti e tre malati, a turno ma malatucci tra virus, influenza, cervicale, congiuntivite e chi più ne ha più ne metta… di cucinare proprio nessuna voglia, vinceva solo la spossatezza!!! La ricettina che vi sto’ postando ha già qualche giorno – forse settimana – preparata per una cenetta del tutto semplice ma studiata all’alba delle 18.30 e quando stasera ho rivisto le foto, mi è venuto che certo languorino che ti lascia solamente il riso in bianco senza neanche una noce di burro… Ma proprio oggi ho gioito dopo aver scartato il mio regalo di compleanno – in anticipo – da parte di mio marito: la PLANETARIA KENWOOD, un desiderio realizzzato che da molto tempo avevo nel cassetto… e adesso non posso far altro che impastare e montare e chissà che altro. Tornando al mio rotolo, è la classica ricetta in cui ho cercato di arricchire con ciò che avevo nel frigo e devo dire che è proprio venuto saporito; e ora vi state chiedendo del nome: perchè Napoli??? beh con tutto questo freddo cerchiamo di pensare a paradisi più caldi, senz’altro rispetto che qui a Como dove il freddo è polare!!! e poi gli ingredienti richiamavano questa bellissima località.
INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
80 grammi di prosciutto cotto
1 pomodoro cuore di bue
80 grammi di fontina dolce a fette
qualche spicchio di fontina piccante
olive farcite
acciughe sott’olio
origano
sale.
PREPARAZIONE
In una teglia piatta ricoperta con carta da forno, stendere la pasta. Sovrapporci il prosciutto cotto, la fontina a fette, il pomodoro tagliato a fette, gli spicchi di quella piccante, le olive tagliate a rondelle e i filetti di acciughe. Salare leggermente e spolverizzare con origano.
Ripiegare i lembi della sfoglia, premere molto bene e infornare a 200°C per circa una mezz’oretta. Servire a fette magari con del soncino fresco condito con un filo di olio evo.
Vi potrebbe anche interessare: