
Un “Dolcepensiero” un po’ datato: per questo post devo fare ben tre collegamenti. Il primo ringraziare la mia cara amica Cristina che dal suo ultimo viaggio in Canada, mi ha regalato le farine d’impasto per i famosi pancake e anche una bellissima quanto buonissima bottiglia di sciroppo d’acero… un must della cucina canadese ma non solo! Aprendo la dispensa, temevo che ormai la data di scadenza fosse superata… invece no ed ecco che arrivo al mio secondo collegamento: sul ultimo numero di CUCINA NATURALE, mi ero imbattuta in una ricettina sui pancake, quindi è scattata la telefonata e l’invito di venire a Cristina e fra un po’ vi racconto la ricettina che abbiamo preparato. Il terzo collegamento si rifà ad un film che ho rivisto di recente sulla pay-tv; l’avevo già visto al cinema dove mi sono goduta le bellissime immagini di paesaggi sconfinati ed ancora naturali al 100%, stessa senzazione che ho vissuto nel vedere le foto del viaggio canadese di Cristina. Il film in questione è INTO THE WILD per la regia di Sean Pean che ha raccontato in modo magistrale la storia vera di Christopher McCandless, un ragazzo giovane dell’America perbene che subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell’Alaska

Durante il suo lungo viaggio incontrerà diversi personaggi: fra cui una coppia hippie, una giovane cantautrice hippie ed un anziano veterano che grazie a lui, troverà la forza necessaria per raggiungere l’Alaska. Qui trova la natura selvaggia ed incontaminata e prende in lui ancor più consapevolezza che il necessario per vivere non sta nelle cose materiali bensì in quelle cose di cui l’uomo si circonda: la natura e la libertà che ogni uomo cerca. In un libro a lui appartenuto e rinvenuto nell’ultimo suo giaciglio, verrà trovato un libro dove lui appuntò una frase che racchiude il suo essere: “la felicità è autentica solo se condivisa”. Morirà il 18 agosto 1992 di stenti proprio in Alaska: le cause della morte sono tutt’ora incerte. Come il film racconta, si crede che lui morì dopo aver ingerito delle bacche velenose. Oltre alla storia che racconta questo film, sono bellissime le immagini sulla natura e gli animali: in alcune scene ho chiuso gli occhi. Il dover cercare cibo, porta il protagonista a scuoiare animali per poi cercare di mantenere il più possibile la carne, operazione che miseramente fallirà. Lcolonna sonora è memorabile: è composta da musiche e canzoni originali di Eddie Vedder, leader dei Pearl Jam. Dopo l’uscita del film, in America si organizzarono veri e propri viaggi organizzati per recarsi nell’ultimo luogo dove lui visse e dove a tutt’oggi vi è la carcassa del pulmino e una croce in sua memoria. Ritornando alla cucina e quindi alla ricetta dei pancake, vi posso dire che sono un piatto tradizionale dell’America settentrionale, soprattutto per la prima colazione. È una crêpe spessa del diametro di circa 12-20 cm, spessore ottenuto per la consistenza dell’impasto e per la presenza del bicarbonato di sodio o lievito. Per questa ricetta, la versione è salata perfetta per una cena leggera ma di gusto.

Ecco la mia versione: per questi pancake salati ho usato gli asparagi, prima delizia di stagione. Per pulire gli asparagi, piegare ad arco le verdure dove si spezzeranno al punto giusto in modo da eliminare la parte più dura. Con pelapatate, eliminare la prima superficie, portate ed ebolizione dell’acqua in una pentola alta, poneneli in verticale con le punte all’esterno e unite con uno spago da cucina. Lasciateli cuocere per circa 5/6 minuti, fino a quando saranno morbidi.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
per i pancake, io ho usato un’impasto già pronto in polvere originale canadese dove per ogni tazza d’impasto ho aggiunto una tazza di latte ed un uovo. (Comunque anche da noi ormai in tutti i supermercati si trova l’impasto già pronto per pancake).
200 grammi di asparagi
100 grammi di brie
qualche cucchiaio di pinoli
insalata fresca
olio extravergine d’oliva
sale & pepe.
PREPARAZIONE

Mondare gli asparagi come spiegato sopra, scolateli e tagliate le punte. Preparare l’impasto dei pancake fino ad ottenere una pastella omogenea dove unirete le punte degli asparagi. Oliare una padella col fondo spesso e fate cuocere un paio di cucchiai di pastella ottenendo delle frittelle di circa 10 cm. Cuocere da un lato a fuoco medio finchè non si formeranno delle bolle, quindi far cuocere anche l’altro lato. Farcire i pancake alternandoli con le fettine di brie e infornarli per qualche minuto in forno tiepido per far sciogliere leggermente il formaggio. Con i rimanenti asparagi, tritarli in un mixer con qualche goccia di olio, qualche pinolo regolando di sale e pepe. Servire la cremina con qualche pinolo fresco e con i pancake in cui avrete messo anche qualche foglia di insalata fresca.

Vi potrebbero anche interessare:
FARFALLE CON ASPARAGI, RICOTTA E PEPE VERDE
RISOTTO ZUCCONE CON FONDUTA AL BRIE
IL BOSCAIOLO

Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Read Full Post »