OGGI NON APRO CON UNA FOTO BENSI’ CON I PIU’ CALOROSI RINGRAZIAMENTI A TUTTI VOI CHE MI SEGUITE SU QUESTO BLOG, SULLA MIA PAGINA PERSONALE DI FACEBOOK E SUL GRUPPO DI RICETTE E SU ALTRI MOTORI DI RICERCA DOVE COMPAIO!!! STAMATTINA HO AVUTO UNA PIACAVOLE SORPRESA NELLE STATISTICHE: NELLA GIORNATA DI IERI HO AVUTO BEN 2700 VISITE.! GRAZIE DI CUORE, SIETE TANTI E MI PIACEREBBE AVERE PIU’ COMMENTI PER SAPERE COSA NE PENSATE SUI MIEI PIATTI. TUTTO E’ BEN ACCETTO SIA CRITICHE CHE COMPLIMENTI, PER MIGLIORARE SEMPRE PIU’. GRAZIE!!! Serena Crivelli
Un “Dolcepensiero” delicato: le zucchine come tanti altri ortaggi, si trovano tutto l’anno dal fruttivendolo e come vi ho già detto, del mio mi fido. Quindi capita spesso che nella mia spesa, siano presenti. Rispetto alla volta precedente (qui la ricetta) – per queste mie zucchine ripiene – ho abbinato, ad un formaggio cremoso, dei dolcissimi NOCCIOLINI DI CANZO, uno dei prodotti tipici della Lombardia, molto simile al classico amaretto ma di dimensioni più piccole a base di nocciole con l’aggiunta di albumi montati, zucchero e aromi particolari, in vendita in alcune pasticcerie del paese. La produzione più celebre è quella della cosiddetta “Fabbrica dei Nocciolini”. Sono riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale dalla Regione Lombardia. Canzo è un paese in provincia di Como: si trova a nord di Erba che si raggiunge in pochi minuti. Posto all’estremità nord del Lago del Segrino, è racchiuso tra i boschi dei monti Cornizzolo, Corni, Barzaghino e Scioscia, è l’ultimo paese dell’ Alta Brianza, all’imbocco della Vallassina. E’ una meta per chi vive nelle città – soprattutto milanesi – dove si possono trovare tutte le comodità che la vita richiede ma nello stesso tempo si possono trascorrere bellissimi week-end tra laghi, monti e passeggiate in sottoboschi.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
4 zucchine medie (cercate di acquistarle sode e belle dritte)
una dozzina di nocciolini di Canzo
250 grammi di formaggio cremoso
grana grattugiato q.b.
una noce di burro
latte q.b.
noce moscata q.b.
sale.
PREPARAZIONE
Lavare le zucchine, tagliarle per la lunghezza il più possibile dritte e, con l’aiuto di uno scavino, eliminare tutta la polpa ottendendo delle barchette. Portare a bollore dell’acqua leggermente salata e far cuocere le zucchine per circa cinque minuti stando attenti a farle rimanere belle sode, se occore toglietele prima dal fuoco. Scolarle su di una graticola. Preparare il ripieno schiacciando il formaggio cremoso con una forchetta aggiungendo pochissimo latte per facilitare la stemperata del formaggio. Spolverare con noce moscata e un pizzico di sale, unire un cucchiaio di grana grattugiato e miscelare molto bene il tutto. Farcire le barchette di zucchina con la crema così ottenuta, con la noce di burro ungere una pirofila e adagiarvi le zucchine ripiene. Sbriciolare i nocciolini che mettere sulla loro superficie. Scaldare il forno a 220°C, mettere le zucchine per circa venti minuti o fino a quando saranno ben dorate. Togliere la pirofila e servire le zucchine. Per ottenere dei finger food, tagliare le zucchine quando sono un po’ tiepide e il formaggio più compatto, a tocchetti di circa cinque centimetri con un coltello ben affilato in modo che non si sfaldano.
Vi potrebbero anche interessare:
ciao, grazie per la tua visita e il tuo graditissimo commento, ti rispondo qui, come cerco di fare sempre, perchè spesso non si torna a vedere le risposte al proprio commento su un blog.
Ti ringrazio per i complimenti, spero tornerai presto a trovarmi.
Per quanto riguarda le zucchine, io aspetto sempre che ci siano fresche nell’orto di genitori e suoceri e le congelo, quest’anno le ho già finite, per partito preso non compro verdura fuori stagione, ma appena saranno presenti negli orti copiero’ mnolto volentieri’ questa ricettina deliziosa.
Ciao complimenti sono molto sfiziose e delicate…una vera raffinatezza!!! grazie e bacioni
Questa ricetta e davvero buonissima. Adesso devo aspetare quando crescono le zucchine nel mio giardino.
Un bacione !
Sempre detto che ogni giorno ne scopro di nuove!
🙂 ricettina stupenda… sempre invitanti i tuoi piatti!!!
Mai banali!
apri un ristorante!
🙂
terry
http://crumpetsandco.wordpress.com/
golose queste zucchine e che bella descrizione che fai delle “mie parti” hai ragione ci sono posti incantevoli e bellissime passeggiate 🙂 ciao Ely
x blunotte e daniela: anch’io prediligo le zucchine di stagione, da qualche anno mi faccio pure un piccolo orto, ma del mio ortolano mi fido e quindi me le concedo anche durante il resto dll’anno…
x ely: sto aspettando le giornate più calde e poi farò una capatina…
x luciana, terry: grazie per i complimenti!!!
le zucchine sono una delle verdure preferite nella mia famiglia!! preparate così hanno una marcia in più!! che segno ovviamente!! ciao!
ciao Serena,
non ho mai postato un commento…
ma visto che li chiedi tu personalmente.. 🙂 … volevo dirti che ti seguo sempre e qualche volta presento le tue ricettine al mio ragazzo, e chissà perchè… finisco in un lampo.
Piacerebbe anche a me aprire un blog un giorno … chissà…
baci
Paola
Ciao Paola, sono strafelice che le mie ricette piacciano e soprattutto al tuo ragazzo: sotto sotto loro adorano essere coccolati anche in cucina… e ti ringrazio per avermi scritto sul blog… fatti sentire ancora soprattutto se hai suggerimenti nel momento in cui riproponi le mie ricette. Felice di aver fatto la tua conoscenza.
x federica: ciao sempre troppo carina.