Un “Dolcepensiero”: decisamente buono. Non adoro la carne di agnello, ma visto che Pasqua si stà avvicinando, dal mio macellaio di fiducia, non ho resistito ad acquistarne qualche pezzetto. E poi finalmente si sta anche avvicinando la data della nostra vacanzina, questa per Pasqua appunto… poi vi racconterò di quel “angolo storico e un po’ cinematografico” in cui andrò!!! Ritornando all’agnello, ottimo abbinamento con la SALSA WORCESTER, famosissina salsa inglese agrodolce e leggermente piccante che prende il nome dall’omonima città inglese. Il suo colore è bruno scuro. Nata dalla creatività e dagli studi di due farmacisti, il primo risultato fu disastroso. La depositarono in cantina all’interno di un barile che venne scoperto dopo alcuni anni e assaggiandone il contenuto, si resero conto che la loro salsina aveva acquistato un ottimo sapore. Da allora la ricetta non è mai cambiata: la salsa viene fatta invecchiare per tre anni in botti di legno. Gli ingredienti sono cipolle britanniche, aglio francese, acciughe spagnole, cipolla scalogna olandese ed erbe aromatiche; um mix europeo ad hoc!!! Dopo l’invecchiamento viene aggiunto aceto di malto, tamarindo di Calcutta, chiodi di garofano del Madagascar, peperoncino rosso della Cina e melassa di canna da zucchero dei Caraibi per finire con i giusti tocchi esotici che conferiscono a questa salsina, la sua ben meritata fama. Dal 1838, esiste un marchio che associa l’inventiva di questa miscela dei due farmacisti alla ditta Lea & Perrins, fondata da loro. Abbinato a questo piatto, ho realizzato – con la mia MDP –questa deliziosa pagnotta che ben si sposa con la cremina ottenuta… e per dolce una fettina di cassata siciliana!
INGREDIENTI
1 Kg di agnello a pezzi
1/2 bicchiere di salsa di pomodoro
1 cucchiaino di salsa Worcester
2 cucchiai d’aceto bianco
1 cipolla tritata
olio extravergine d’oliva
sale.
PREPARAZIONE
Far riposare la carne in una pirofila con la salsa di pomodoro, la salsa Worcester, la cipolla affettata, l’aceto, un pizzico di sale il tutto miscelato insieme e lasciate marinare per 1 ora circa. In una padella capiente, far rosolare un goccio di olio extravergine d’oliva e far cuocere l’agnello per un paio di minuti da ambo le parti. Rigiratele spesse volte in modo che rosolino molto bene. Aggiungere, a mano a mano che si asciuga la carne, la marinata lasciata da parte allungandola con acqua tiepida. Il tempo di cottura è di circa un paio di ore, ma può variare dalla grandezza dei pezzi e dalla quantità. Servire i pezzi di carne con la salsa ristretta e del buon pane per fare la… scarpetta. Contorno di pisellini, carotine e mais al burro.
Vi potrebbero anche interessare:
COSTOLETTE DI AGNELLO SARDO CON ROSMARINO