Un “Dolcepensiero” dalla serie… in cucina non si butta mai niente: infatti così ho fatto. Dal brodo di carne che ho ottenuto dalla cottura del vitello, ho preparato un risottino squisito squisito con gli ultimi carciofi che troviamo dal fruttivendolo. Cosa dire del Signor Carciofo? è una pianta di origine mediterranea diffusa in Italia, Francia e Spagna. Il suo ciclo naturale è autunnale-primaverile. Fra le varietà più famose si annoverano lo Spinoso sardo, il Catanese, il Verde di Palermo, la Mammola verde, il Romanesco, il Violetto di Toscana, il Precoce di Chioggia, il Violetto di Provenza, il violetto di Niscemi. Le sue varietà vengono distinte dal colore e dalla presenza o meno di spine; sono ricchi di potassio e fibre inoltre hanno un’azione diuretica e combattono la stitichezza. La mia varietà preferita è lo spinoso sardo ottimo sia crudo che cotto: sono di taglia piccola e ottimi se acquistati molto freschi e sodi. I carciofi rotondi e privi di spine, sono ideali soprattutto cotti. Al momento dell’acquisto, valutate la loro bellezza: devono essere privi di ammaccature, dal gambo sodo e la parte superiore ben chiusa e compatta. Per questo risotto ho usato infatti lo spinoso sardo, per come pulirli, ne ho già parlato qui… Il vino scelto un LUGANA LE QUAIARE: vino del Lago di Garda dove i vitigni godono del favorevole clima mite del lago. Aromatico e fresco, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, alla degustazione si sentono profumi di pera e pesca che ragalano piacere al palato. Di solito è consigliato per piatti a base di pesce, ma io l’ho trovo delizioso anche se accostato al risotto. Comunque sia, il Lugana è un vino che adoro moltissimo!!!
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
350 grammi di riso carnaroli
2 carciofi spinosi sardi
250 grammi di salsiccia fresca
40 grammi di burro
olio extravergine d’oliva
brodo di carne q.b. (ricavato da qui)
1 bicchiere di vino bianco
1 cipolla bianca
parmigiano reggiano a scaglie
pepe nero.
PREPARAZIONE
Pulire i carciofi, tagliarli finemente, prendere una ciotola con acqua acidulata con succo del limone e immergerli. Tritare finemente la cipolla e, in una casseruola, soffriggerla con il burro. Appena il soffritto comincia a rosolare, aggiungere il riso, mescolare fino a quando i chicchi di riso diventano trasparenti, aggiungere il vino bianco e far sfumare il tutto. Iniziare a mettere qualche mestolo di brodo tenendo sempre il riso coperto di liquido. Lasciate cuocere: nel frattempo in una padella antiaderente, far rosolare la salsiccia tagliata a pezzetti con un leggero filo di olio (la salsiccia rilascerà poi i suoi grassi); farla rosolare molto bene bagnandola anch’essa con del brodo. Quando mancano circa cinque minuti alla cottura finale del riso, aggiungere alla salsiccia il carciofo scolato dall’acqua acidulata. Controllare di pepe e poi aggiungere il condimento al risotto: coprite, lasciate riposare il risotto per qualche minuto prima di servire con del parmigiano reggiano a scaglie.
Vi potrebbero anche interessare:
RAVIOLI AI SEMI DI PAPAVERO CON RICOTTA, NOCI E SALSICCIA
un risotto dal sapore eccezionale!!! anche se ho già cenato un piatto me lo gusterei molto volentieri!! baci!
Non lo conoscevo questo vino, dalle mie parti non l’ho mai visto. Proverò a cercarlo in qualche buona enoteca, perchè mi hai incuriosito… 🙂
Noi qui a Venezia abbiamo quello violetto di Sant’Erasmo… presidio SLowfood tra l’altro… non vedo l’ora che arrivi la piena stagione perchè girare per Sant’erasmo è uno spettacolo!
poi provo pure sto risotto delizioso e gustoso!
bravissima!
terry
http://crumpetsandco.wordpress.com/
buono buono buono!!!!!! un mix portentoso!!!! baci Ely
Ma che spettacolo questo risotto..!!! *____*
PS: grazie del commento ai miei cioccolatini ^_^..!!
Io il cioccolato da copertura ” a blocchetti grossi” lo trovo all’Esselunga o alla Conad, di marca Zaini. E’ favoloso!
Bacioni *-*
Sembra buonissimo questo risotto!
Ti consiglio di provare il riso di Belcreda, secondo me ottimo per i risotti!
@federica: grazie mille…
@paola: provalo, buonissimo!
@terry: lo proverò!
@ely: grazie!
@piccola cuoca: cercherò, adesso che ho la marca!!!
@Elisa: proverò anche questo, ti ringrazio!