Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for 18 aprile 2010

Un “dolcepensiero”: che bella l’aria del mercato dove tra un banco e l’altro, si sentono urlare i negozianti che si fanno rispettivamente delle battute e le signore del paese che si fanno una bella risata oppure rispondono anche loro con voce un po’ scanzonata. Era da tanto che non salivo al mio paese che poi dista solo 5-7 km da dove abito adesso, per recarmi al mercato… e oltre a trovare del buon pesce fresco, ho riassaporato un po’ di aria semplice e “caciara”. E tra un buongiorno e un ciao, ho rivisto con piacere parecchi visi che da tanto non incrociavo per il semplice fatto che quando salgo ad Albavilla sono sempre di fretta, vado dai miei e poi ritorno in quel di Lipomo!!! Ormai la primavera non è solo sul calendario: appena la giornata è soleggiante, il caldo inizia a farsi sentire regalandoci un piacevole tepore: sarà per questo che inizio ad avere voglia di estate, sarà che le vacanze di giugno e agosto sono ormai prenotate, quindi si parte dalla mia cucina a preparare qualcosa che “sa di sole”:

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

4 tranci di pesce spada

1 cucchiaio di capperi di Pantelleria

350 grammi di pomodori

1 spicchio di aglio rosa

prezzemolo tritato q.b.

il succo di mezzo limone biologico

olio extravergine d’oliva q.b.

un presino di sale

pepe macinato fresco

PREPARAZIONE

Con un coltellino affilato, tritare capperi e prezzemolo finemente; tagliare anche i pomodori a pezzetti piccoli. Scaldare in una pentola antiaderente capiente, qualche cucchiaio di olio extravergine d’oliva e uno spicchio di aglio schiacciato con la buccia, porre i tranci di spada e farli rosolare da ambo le parti; togliere lo spicchio di aglio. Continuare la cottura a fuoco medio-basso rigirandoli spesso fino a quando saranno teneri, regolare di sale e pepe e bagnarli con il succo di limone. Intanto in un’altra padella con qualche cucchiaio di olio, far rosolare i pomodori tagliati a pezzettini piccoli, aggiungere i capperi con il prezzemolo e regolare di sale. Terminare entrambe le cotture, impiattare il pesce con il contorno di pomodori e capperi: ottimo qualche pezzo di pane abbrustolito a mo’ di bruschetta.

Vi potrebbe anche interessare:

PESCE SPADA AROMATIZZATO CON IL TIMO

TORTA SALATA SPINACI E POMODORINI

VITELLO TONNATO

Pubblicità

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: