Un “Dolcepensiero” che ti fa dire… che buona!!!, e quanto è stata facile e veloce da preparare. Ho aperto l’ultimo barattolo della mia confettura di fragole e aceto balsamico della stagione scorsa quando le mie piante di fragole, hanno prodotto ben otto chili di gustosi frutti… Speriamo che anche quest’anno diano lo stesso raccolto, anche perchè le ho promesse a molte amiche!!! Tra l’altro mio padre mi ha fatto i complimenti per quanto sono belle le mie piantine di fragole: le ho donate anche all’asilo dove la classe di Matteo si è cimentata a fare l’orto sempre con l’aiuto di nonno Alberto. Ora attendiamo i primi frutti!!! Tornando a questa ricettina, ho preparato queste tortine per accompagnare il mio secondo di carne per il primo maggio riscuotendo un buon successo soprattutto dalla mia mamma, quindi perchè non riproporle anche per la FESTA DELLA MAMMA? Perdonatemi il ritardo del post, riesco solo ora a fare gli AUGURI A TUTTE LE MAMME, in particolar modo alle mie amiche fantastimamme dell’asilo e a tutte le mamme che seguono il mio blog.
IL MESE DI MAGGIO E’ PER DOLCIPENSIERI IL MESE DEL SUO COMPLEANNO: CON QUESTE BELLE TORTINE VORREI RINGRAZIARE TUTTI VOI CHE MI GUARDATE E MI LASCIATE UN VOSTRO AFFETTUOSO COMMENTO, FACENDOVELE ASSAGGIARE ANCHE SOLO VIRTUALMENTE… E A ME NON RESTA CHE DIRVI: BUON SECONDO BLOG ANNIVERSARIO!!!
INGREDIENTI PER 4 TORTINE
1 rotolo di sfoglia
300 grammi di fragole
confettura di fragole e aceto balsamico
gelatina per frutta
zucchero a velo
succo di limone
burro e farina per le formine.
PREPARAZIONE
Stendere la pastasfoglia e ritagliare 4 cerchi della dimensione dei vostri stampini che avrete imburrato ed infarinato. Stendere un disco per pirottina e ricoprirla con i fagioli secchi per evitare che la sfoglia si gonfi. Cuocere a 180°C – forno ventilato per circa 15 minuti: valutate la doratura della sfoglia come controllo della cottura. Spalmare con la confettura: io ho usato la mia incata sopra ma sono squisite con qualsiasi marmellata ai frutti rossi o di bosco. Tagliare le fragole a tocchetti piccoli, bagnateli con qualche goccia di limone e ricoprite tutta la marmellata. Spolverizzatele con zucchero a velo. Preparare la gelatina: io ho usato quella Paneangeli con l’aggiunta di acqua e qualche goccia di limone, fatela intiepidire e poi mettetela sulla frutta delle vostre tortine. Servire con un fresco spumante o qualche pallina di gelato al limone, buona idea no???
dall’archivio di Dolcipensieri:
PICCOLE TORTE ALLO YOGURT E MANGO
OVIS MOLLIS AL CACAO CON CONFETTURA DI FRAGOLE E ACETO BALSAMICO
Tanti auguri allora per il tuo meraviglioso blog!! ti rubo una tortina e poi faccio il bis..adoro le fragole!!un abbraccio!!! ciao
tantissimi cari auguri!!!!!!!!!!!:)))))
le tortine sono un delizioso incanto!!!
la confettura di fragole e aceto balsamico deve essere buonissima!! mi piace moltissimo l’aceto balsamico con le fragole, spero di riuscire a prepararne qualche vasetto!
grazie per la tortina!!!!
splendide! immagino la soddisfazione 8 kg di fragole???? che spettacolo!
Ciao cara, complimenti sono molto carine ed originali con la confettura fragole e aceto balsamico!!! bravissima!!! un bacio
GRAZIE A TUTTE DI CUORE!!!
Auguri per il blog compleanno… e complimenti per questa tortina golosa…. passare di quà è sempre un paicere…. continua così:)
Auguri per il tuo blog compleanno; complimenti per queste tortine, sono favolose ed invitanti. Ciao Daniela.
L’une de mes tartes préférées.
J’adore.
A bientôt.
grazie ancora!!! il piacere è più mio vedere che passate di qua, grazie ancora!!! baciokki!
mmmmle fragole che bontà mmmm……io la faccio non con la marmelatta di fragole ma con 250g di mascarpone e delle fragole con il suo sugo frulato e poi amalgamato assieme steso come base …….
x antonietta: grazie per la ricetta, la proporrò senz’altro!!!