Un “Dolcepensiero” un po’ triste: temo che quest’anno il mio orto non darà i frutti che mi aspetto. Ieri ho fatto la prima raccolta di fragole, circa un mezzo chilo ma oggi è arrivata un’altra giornata di vento che certo non l’aiuta. Dopo tanta pioggia che ha allagato letteralmente il terreno, quando sbuca un po’ di sole, è accompagnato da un vento sferzante e addio raccolto. Uffa che stress… fra una settimana parto e fino a fine mese non ci sarò… quindi chi mangerà i pochi frutti che riusciranno a spuntare??? Spero che Marco gli stia un po’ adosso e speriamo che il tempo si sistemi: è dai primi di maggio che non si riesce a capire se l’estate è arrivata. Detto questo, stamattina avevo in mente di gustarmi un primo piatto semplice e veloce che da qualche giorno continuavo a rimandare… è per questo che sono passata nel mio orto e la visione del terreno spaccato dal vento che lo asciuga, credetemi non era un bel vedere. Passando nella zona delle erbe aromatiche (se volete ne avevo parlato qui abbondantemente) mi sono un po’ rincuorata perchè malgrado l’inverno lungo e rigido, il mio timo, salvia e rosmarino si stanno riprendendo benone. La mia scelta oggi è caduta sul timo, spezie ed erba a me molto gradita, che ho abbinato a delle zucchine per uno spaghettino veloce ma gustoso. Quest’anno oltre alle tre erbe sopra menzionate, ho piantato della maggiorana, dell’origano, del prezzemolo riccio e del basilico greco, ottimo da come ho letto, per impreziosire il risotto.
INGREDIENTI
320 grammi di spaghettini sottili
3 zucchine medie
timo compreso di fiori q.b.
grana gratuggiato q.b.
olio extravergine q.b.
1 spicchio di aglio
sale e pepe.
PREPARAZIONE
Pulire e pelare un po’ le zucchine, privarle della parte molle interna e tagliarle a pezzetti piccoli. In una padella antiaderente, far soffriggere nell’olio evo, uno spicchio di aglio e tuffare le zucchine. Regolare di sale, pepe e profumarle con le foglioline di timo. Nel frattempo tuffare gli spaghettini e farli cuocere, far saltare poi la pasta con le zucchine insieme ad abbondante grana gratuggiato. Terminare con timo fresco e i suoi fiorellini.
Dall’archivio…
TASCA DI VITELLO CON RICOTTA E OLIVE