Un “Dolcepensiero” dalla Sardegna… e si perchè questo piatto l’ho preparato proprio là, il giorno dell’arrivo di Marco anticipato causa varicella del mio piccolo Matteo. Un piatto semplice, fresco ma appetitoso al tempo stesso. Ideale da gustare con un buon e fresco bicchiere diVermentino di Gallura: vino bianco DOCG, è prodotto nella zona fra Olbia-Tempio e Sassari dove si estende la collina della Gallura appunto. Di colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli, il suo odore è intenso che persiste in bocca: Possiede sentori propri della macchia mediterranea con un retrogusto di fiori freschi. Perfetto sia come aperitivo, servito fresco. Ottimo anche con i primi piatti saporiti sardi, perfetto anche con il pesce arrosto, molluschi e crostacei. Ma trova la sua perfetta e indiscussa combinazione con il pecorino dolce sardo.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
320 grammi fra riso e farro
12 cozze
12 gamberi
2 calamari
100 grammi di seppioline
100 grammi di polipetti
8-10 olive farcite
1 pomodoro cuore di bue
olio extra vergine d’oliva q.b.
1/2 cipolla
1 costa di sedano
sale e pepe.
PREPARAZIONE
Raschiare le cozze che poi risciacquerete. In abbondante acqua salata, tufare il riso e il farro: far cuocere per circa 20 minuti. Tagliare i calamari, i polipetti e le seppioline a piccoli tocchetti. Mettere in una pentola antiaderente larga abbondante olio evo con la cipolla tagliata a fettine sottili, unire le cozze con un cucchiaio di acqua tiepida di cottura del riso. Attendere la loro apertura. Far cuocere per qualche minuto, poi aggiungere i calamari, i gamberi, i polipetti e le seppioline. Regolare il pesce con un pizzico di sale e pepe e cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Far intiepidire. Scolare il riso, passarlo velocemente sotto acqua corrente fredda, dopodiche metterlo in una capiente ciotola aggiungendo le olive, il pomodoro tagliato a pezzi e il sedano tagliato a rondelline. Unire infine il pesce, mescolare con un filo di olio evo.
Vi potrebbero anche interessare:
RISO THAI CON VERDURE E GAMBERETTI
SPAGHETTI AI FRUTTI DI MARE IN CARTOCCIO
Questa ricetta la trovi anche su
Bello il piatto e bellissime le foto, davvero brava!!
ma che bel piatto unico e fresco!!!
mare e terra…mi piace proprio!
Ciao cara, ma tu mi vizi proprio!!!! l’altro giorno quella pasta così cremosa che per poco non mi mangiavo anche il monitor ed oggi questa fresca e nutriente insalata con frutti di mare!!!! sei fantastica!!! un bacione
GRAZIE 1000 PER I COMPLIMENTI:
chabb
terry
luciana
una meraviglia !!
sono proprio fortunati a casa tu.. gli presenti sempre delle delizie:)
Ma che buono Serena! E’ stato un ottimo benvenuto per tuo marito. Spero che il tuo piccolo ora stia meglio.
Ciao ciao ;D
grazie per l idea non avevo mai usato il farro ma è veramente buono usato come pasta fredda… io ho fatto questo con il pesce delizioso..ma penso sia buono in tutte le maniere ciao
@ paola: grazie! 🙂
@ elly: grazie, matteo sta molto meglio anzi fin troppo… monello ma adorabile!!!
@ antonietta: grazie per le tue visite… a presto
Dici di mettere a bagno le vongole in acqua salata, ma poi non le utilizzi nella ricetta, né le citi tra gli ingredienti…
@emanuela: grazie per la segnalazione che mi hai fatto, hai ragione. Ho provveduto immediatamente a togliere la prima fase sulle vongole: erano tra gli ingredienti ma poi ho optato per una pasta il giorno dopo… sarà stato il caldo!!!!
bello questo piatto masi puo preparare la mattina per la sera ..dimenticavo si puo sostituire il riso con la pasta grazie a presto e il compleanno di mia figlia con 30 persone attendo la sua risp
Ciao Irene: io farei la cottura del riso e farro la sera prima e quando freddo condirlo con filo di olio, coprirlo e metterlo in frigo! Mentre il pesce lo preparerei poco prima di servirlo anche un paio d’ore prima ma nn di più e condire il tutto insieme poco prima di servirlo…. Se vuoi la pasta, scegli una buona marca magari trafilata al bronzo oppure che tenga bene in cottura! Auguro a te e soprattutto a tua figlia una buona serata!