Un “Dolcepensiero”: ricetta di “SALE & PEPE” mese di giugno 2009, dove in tutto l’articolo si parla di ricette che vedono come protagonista la crescenza. Formaggio dolce, leggermente acidulo, ottima anche solo da spalmare sul pane. Il suo sapore di latte fresco, la sua cremosità e la pasta morbida, dà ai piatti un’impronta molto appetitosa. Ottimo ingrediente per molti piatti anche per desserts. Ha origine in pianura padana nella zona del milanese, è un formaggio di latte vaccino intero. Il suo nome deriva dal fatto che se viene tenuto in ambiente caldo, fermenta crescendo di volume, è priva di crosta, molto deperibile quindi da consumarsi entro pochi giorni dall’acquisto e in estate è uno dei miei formaggi preferiti: bella fresca, spalmata sul pan con un filo di olio…
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
300 grammi di pasta sfoglia
175 grammi di crescenza
100 grammi di prosciutto cotto
2 tuorli
30 grammi di parmigiano reggiano gratuggiato
un mazzetto di timo
2 cucchiai di semi di sesamo
noce moscata
sale & pepe.
PREPARAZIONE
Lavorare la crescenza con un tuorlo, il parmigiano grattugiato, una grattata di noce moscata, una manciata di pepe e un cucchiaino di foglie di timo. Tagliare il prosciutto cotto a dadini minuti e amalgamatelo alla crescenza, poi insaporite il tutto con un pizzico di sale e una manciata di pepe. Ricavare dalla pasta sfoglia una dozzina di triangoli di 10 cm di base e 20 cm di altezza. Mettere una cucchiaiata di farcitura alla base di ogni triangolo, quindi arrotolateli, formando dei cornetti. Curvare le estremità dei cornetti e sistemarli su una placca coperta con un foglio di carta da forno. Spennellare con il tuorlo rimasto sbattuto con un pizzico di sale, cospargere con il sesamo e cuocere in forno caldo a 200°C per una ventina di minuti.
Vi potrebbero anche interessare:
Che sfiziosi!!!
Ho giusto gli ingredienti!!la segno da fare!!
ti ho risposto da me..quando vuoi per vederci e mangiare insieme x me va benissimo!!basta mettersi d’accordo!!!
baci!
mi piace moltissimo questa ricetta!!! con il timo nel ripieno troppo buono!!
mi ricordo che appena avevo sfogliato sale e pepe mi era piacuita tantissimo e appena fatta l’ho ripetuta moltissime volte, ora è un pò che nn li preparo, ho giusto un rotolo ci pasta sfoglia nel frigo:))!!
@ federica: sarebbe bello, dopo le vacanze se ne può parlare!!!
@ chiara: sale e pepe è fonte di mille ispirazioni dalle più facili alle ricette anche eleborate. baci
Ce l’ho anch’io quel numero e li ricordo, però non li ho mai fatti, mi devo decidere mi sa!
guarda, meno male che non hai fotografato un cornetto mezzo aperto .. tale sarebbe stata l’acquolina, salivazione a mille… che mi sarei teletrasportata lì in un battibaleno.
ok ci conto allora!!!mi piacerebbe moltissimo!!baci!!
Sfiziosi e molto invitanti questi cornetti. Ottima idea. Un abbraccio, buona settimana Daniela.
oggi al compleanno della mia nipotina ne ho portato un bel vassoio sono andati a ruba vermente deliziosi grazie
@ tania: sono ottimi deciditi di farli.
@ fiordivanilla: stessa cosa che provo io qnd vedo il tuo blog!!!
@ daniela: grazie e buona settimana anche a te!
@ antonietta: sono strafelice del successo!!! grazie
mi sembrano ottimi!!
Ma che bello il nuovo banner!!! mi piace proprio!!! e pure questi cornetti sfiziosi… con il sesamo poi..non resisterei!:)
bacioni!
Come hanno fatto a sfuggirmi queste delizie??? Sto proprio invecchiando 😀