Un “Dolcepensiero” sempre più vicino… a me nel senso che sto’ piano piano conoscendo sempre più la cucina indiana. L’avevo già scoperta in ristoranti tipici e sperimentata altre volte nella mia cucina, ora sto’ continuando con piatti semplici sia da realizzare sia per il gusto ma sto iniziando ad esplorare libri e riviste in merito a questa cultura culinaria. Nell’attesa, prima che mi cimento in qualcosa di più particolare, mi sono accontentata di un semplice pollo al curry con riso aromatizzato ma spero di sorprendervi al più presto. Tra le molte spezie che si usano nella cucina indiana, il curry è senz’altro la principale: se avete già provato ristoranti indiani, la prima sensazione che vi colpisce all’entrata, è l’odore intenso del curry. Per me è una delle tante “spezie” che adoro: basta una spolveratina e tutto prende colore e sapore, come per magia. Ma definirlo una spezia è sbagliato: infatti il curry è una miscela di spezie di origine indiana pestate nel mortaio. Sono queste due particolarità che conferiscono la differenza fra vari tipi di curry: il mediamente piccante e il molto piccante. Le spezie che formano il curry sono: curcuma che gli conferisce colore, pepe nero e peperoncino fondamentali per conferire lo stato di piccantezza, cumino, coriandolo, cannella, zafferano, chiodi di garofano, zenzero, noce moscata e fieno greco. L’arrivo del curry in Europa va conferito agli inglesi che lo conobbero grazie alle loro numerose colonie indiane e ne coniarono il nome curry per indicare un mix di elementi. Se in Europa lo chiamiamo curry, in India il termine varia in masala: questa mistura di spezie veniva preparata da veri e propri esperti nelle migliori cucine delle caste più ricche. Di masala ci sono due varietà: il garam masala e il tandoori masala.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
PER LA CARNE:
una dozzina di cosce di pollo
1 porro
olio extravergine d’oliva
curry q.b.
maizena q.b.
fiocchi di sale di Cipro
pepe bianco
brodo vegetale
PER IL RISO:
200 grammi di riso pilaf
sale grosso
qualche chiodo di garofano
un cucchiaino di semi di cumino
un cucchiaino di origano
un cucchiaino di prezzemolo tritato
PREPARAZIONE
Infarinare le cosce nella maizena e poi nel curry, regolare con sale (io ho usato quello di Cipro adattissimo per la carne): devono essere coperte per intero; mettere in frigo per una mezz’oretta. Oliare una teglia, tagliare a rondelle il porro e farlo rosolare a fiamma viva, adagiare le cosce di pollo e iniziare la cottura per cinque minuti per parte. Abbassare le fiamma e irrorare con del brodo vegetale: se amate il piccante potete aggiungere ancora del curry allungato con acqua tiepida in modo di lasciare il fondo sempre umido di brodo o acqua. Continuare la cottura su fuoco basso per un’oretta circa a pentola coperta, regolare con poco pepe. Passare poi le coscette nel grill del forno per circa un quarto d’ora fino alla loro perfetta doratura. Intanto preparare il riso pilaf: mettere sul fuoco una pentola con acqua fredda e qualche granello di sale grosso. Tuffare il riso pilaf, aromatizzare con le spezie quali i chiodi di garofano, il cumino e l’origano. Alla fine cottura, scolare il riso e spolverare con il prezzemolo tritato. Servire le cosce con il riso aromatizzato e la cremina di fondo cottura delle cosce passata al colino. (I TEMPI DI COTTURA POTREBBERO VARIARE IN BASE ALLA GROSSEZZA DELLE COSCE: LE MIE ERANO PIUTTOSTO PICCOLE).
Dall’archivio indiano di Dolcipensieri:
e poi ancora:
COSCE DI TACCHINO CON PATATE AL FORNO
TARTELLETTE GRATINATE ALLE ZUCCHINE E CURRY
MI TROVI ANCHE QUI
Ciao Serena…adoro le ricette aromatiche, e la tua certamente lo è!!! Io non ho mai mangiato indiano, nelle vicinanze non ci sono ristoranti purtroppo, ma visto ci pensi tu a mettere queste belle ricettine, mi sa che ne approfitto e me lo preparo da me un delizioso piatto indiano!!! sono felice se in futuro pubblicherai altre delizie indiane cara!!! buona Domenica tesoro, a presto :-))
La cucina indiana l’ho scoperta e amata alla follia in Inghilterra… di masala ce ne sono molti, dal vindaloo masala… il sambar masala e molti altri….le miscele che loro usano nei loro curry sono davvero tante!
Curry infatti è il temine che loro usano per definire un piatto di carni o verdure, cucinato con miscela di spezie varie, i masala appunto! …. ho un libro in inglese stupendo sulla storia del curry… diciamo un percorso tra India e Regno Unito…. sulla colonizzazione e la storia di questi due paesi intrecciati attraverso questa miscela di spezie! affascinante! 🙂
cmq sto piattino me lo divorerei subito…all’istante! bello speziato e con il mio amato riso pilaf…adoro il basmati …ha un profumoooo!!!
sai quanto mi piace la cucina esotica, le spezie, gli aromi!!! questo piatto è spettacolare!!!!!!!
complimenti!!!
baci
Come si può non amare il curry, è un mix favoloso! Buone entrambe le pietanze e mi piace anche il modo in cui le hai presentate Serena, bravissima!
P.S.Curiosità, nient’alto che curiosità ma mi domandavo perché ogni volta che ti lscio un commento accanto al mio nome appare sempre la stessa faccina!? Se potessi metterei questa 🙂
Adesso invio e vediamo un po’ quale salta fuori…Baci.
@ luciana: grazie! cercherò di fare altro indiano.
@ terry: grazie per l’ulteriore spiegazione sul curry, interessante.
@ chiara: grazie.
@ tania: grazie! le faccine sono di default, ho cambiato il gravatar di default, spero ti piaccia di più. baci sere
Un piatto così super me lo gusto solo che casa tua!!!!!!!!!:-)))))))))))bravissima!!
cia fede, arrivaerà il giorno che ti opsiterò??? lo spero!