Un “Dolcepensiero” ormai finito: e si il pecorino di Pienza l’ho terminato tutto. Quando sono stata in Toscana, avevo acquistato parecchie forme di formaggio di vari tipi (ne ho parlato in questo post) e poi tagliati in spicchi e conservati in sottovuoto per una resistenza maggiore. Ed ecco qui un connubio di sapori della Val d’Orcia con dell’ottimo pecorino e lo zafferano, vero tesoro di questa terra; il pecorino usato per la fonduta è stato stagionato in foglie di noce che gli conferisce un sapore leggermente amarognolo grazie proprio alla sua stagionatura, che avviene sotto un manto di foglie di noce per circa 120 giorni di cui 90 trascorsi sotto le foglie assorbendone l’aroma che penetra nell’impasto. E’ questo che lo rende particolare. La foglia della noce venne utilizzata fin da tempi antichi per preservare il formaggio: fatto dovuto alla mancanza di grotte. Il Pecorino viene prodotto nella splendida area della valle dell’Orcia, eletta patrimonio dell’ umanità dall’ UNESCO.
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
320 grammi di sedani rigati
150 ml di panna da cucina
100 grammi di pecorino di Pienza stagionato in foglie di noce
una noce di burro
latte q.b.
zafferano in pistilli q.b.
PREPARAZIONE
Quattro ore prima di procedere alla cottura della pasta, lasciar sciogliere lo zafferano in poca acqua. Lessare in abbondante acqua salata la pasta; intanto preparare la fonduta grattando il pecorino, unire la panna e lo zafferano sciolto. Se troppo denso, aggiungere un poco di latte, regolare di sale e porre su fuoco medio-basso fino a quando si presenta una crema densa aggiungendo una noce di burro, unire altro latte se necessario. Condire la pasta di formato corto con la fonduta così ottenuta, terminare con qualche pistillo di zafferano.
Adoro la Toscana che mi ha completamente stregato l’ultima volta che ci sono stata
quindi partecipo volentieri al contest del blog: “PAN DI RAMERINO“
dal titolo “LA TOSCANA NEL PIATTO“
Vi potrebbero anche interessare:
TOAST AL FORNO CON PECORINO E PRAGA
Ciao! Ma che gusto questa pasta! Con un pecorino così certo il gusto non è da poco e una pasta è d’obbligo! Originale la decorazione con lo zafferano!
baci baci
Ho già provato quel formaggio, l’avevo acquistato ad una fiera e l’avevo proprio gradito, abbinato allo zafferano poi.. Sono certa che questa pasta è qualcosa di speciale, complimenti. Ciao Daniela.
ahhhhhh aiutooooo che fame… che buoni!!!
questi sedanini sono deliziosi tanto che mi hanno messo una fame, ma una fame… 🙂
buona settimana cara, baci.
un piatto ricco di ingredienti unici e speciale che lo rendono ancora più prezioso….che brava che sei anche con gli accostamenti!:)