Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for ottobre 2010

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

Read Full Post »

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

Read Full Post »

Non mi rimane che invitarvi… vi aspettiamo numerosi per passare una serata diversa dalle altre con musica di classe. La Proloco Lipomo la trovate anche su facebook.

Prossimo evento: Cena Sapori d’autunno con servizio al tavolo e presentazione vino novello 2010 per la sera di sabato 6 novembre 2010 (qui l’edizione 2009).

Read Full Post »

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

P.s.: vi segnalo che questa è una mia versione personale DI DOLCIPENSIERI appunto, e non come tradizione vuole!

Read Full Post »

LA RICETTA LA TROVATE QUI… in attesa dei vs. sempre graditi commenti:

effettuate il LOGIN così mi passate a trovare!

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: oggi patate come contorno!!! beh immagino che questa verdura sia uno dei piatti da contorno più popolari sulle nostre tavole, perfette con l’arrosto, ideali da abbinare al pollo, insomma le patate portano sempre buon umore in tavola ed è spassosissimo sentire gli urletti dei bimbi al loro arrivo in tavola. La ricetta più famosa che ormai è anche cibo da passeggio, sono senz’altro quelle fritte, poi le crocchette sono una bontà dal cuore tenero con un esterno croccante oppure le polpettine magari con qualche aroma per renderle più sfizziose. Questa ricetta l’ho letta sul numero di settembre di ALICE nella rubrica dell’adorabile MATTIA POGGI che ho avuto modo di conoscere e con cui ho avuto l’onore di cucinare un mio piatto nella sua trasmissione (qui il post).

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

5-6 patate

80 grammi di pane raffermo

100 grammi di pancetta a dadini (la ricetta originale prevedeva quella affumicata)

1 rametto di rosmarino

qualche spicchio di aglio

olio extra vergine d’oliva

sale e pepe.

PREPARAZIONE

Sbucciare le patate, tagliarle a cubetti non troppo piccoli e immergerli in una ciotola di acqua fredda. Passare al mixer il pane raffermo, unire gli aghi di rosmarino e frullare ancora. Scolare le patate e asciugarle con un foglio di carta assorbente da cucina. Versare 3-4 cucchiai di olio in una padella con l’aglio e far insaporire per 2-3 minuti, facendo attenzione che l’aglio non scurisca, poi levatelo. Unire i dadini di pancetta e farli rosolare, mescolarli ogni tanto con un cucchiaio di legno. Aggiungere i cubetti di patata, spolverizzare con la miscela di pane e rosmarino, mescolare per distribuire il condimento e far saltare per qualche minuto, regolare di sale e pepe. Foderare una teglia con un foglio di carta da forno, distribuirvi le patate, infornare a 200°C per 15-20 minuti e portare a cottura, mescolare un paio di volte. Levare e distribuire le patate…

Dall’archivio di Dolcipensieri:

TORTA SALATA VALTELLINA

CANNELLONI VEGETARIANI LEGATI

GNOCCHI AL CACAO CON PIZZUTELLI E NOCCIOLE

GNOCCHI DI PATATE

Read Full Post »

Questa torta ha la particolarità di avere una base soffice e molto buona: l’unione di cocco e cioccolato bianco ne hanno decretato il successo; insomma una torta dolce, soffice e golosa! Tagliata poi a cubi (come nella foto), può diventare una variante per il dolce dell’ora del te o per un finger food dolce.

PER LA RICETTA VI ASPETTO QUI…

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” veloce ad effetto: i caprini sono formaggi freschi e delicati, per regalar loro un po’ di sprint, bastano pochi tocchi veloci. Si possono aromatizzare con spezie e odori vari, per servirli come fine pasto… Come lo dice la parola stessa, i caprini sono prodotti con latte di capra e sono formaggi spalmabili. Il latte di capra non si presta molto bene alla produzione di formaggi a pasta semidura o dura, di media o lunga stagionatura, mentre è particolarmente adatto alla produzione di formaggi freschi o a breve stagionatura. Attenzione quando li acquistati: potete trovare anche caprini di latte vaccino e cioè prodotti con latte di vacca o addirittura un misto fra i due tipi di latte. Possono essere a pasta fresca, cioè la tipologia più conosciuta perchè è il caprino classico. Questo tipo di formaggio puo’ essere consumato fresco o dopo qualche settimana di maturazione. A pasta molle e cioè il classico stracchino. A pasta dura, cioè la formaggella, ha una stagionatura superiore ai 2 mesi.

INGREDIENTI

caprini di capra freschi

semi di sesamo

semi di papavero

prezzemolo fresco

basilico fresco

olio extravergine d’oliva

sale e pepe nero.

PREPARAZIONE

Mettere in ciotoline divise i semi di sesamo, quelli di papavero, il prezzemolo fresco e il basilico fresco quest’ultimi tritati finemente. Inzuppare i caprini facendo in modo che si ricoprano interamente. Condirli con del buon olio extravergine d’oliva, salare e pepare un poco. Servire freschi.

Read Full Post »

Un “Dolcepensiero”: un’insalata in autunno? si… perchè questa è fatta con una pietanza che durante la stagione fredda viene cucinato molto spesso: sto’ parlando del bollito che insieme alle zuppe la fanno da padroni nella stagione invernale. Potrebbe essere anche una “ricetta di riciclo”, in questo caso no perchè ho usato un pezzo di carne perfetta per un quattro porzioni. Se comunque cucinate del bollito e rimane qualche pezzo di carne, questo piatto è perfetto. E il brodo nn buttatelo! è perfetto per dei gustosi risotti, ma per questi alla prossima volta qui si avete capito bene… proprio qui sul mio nuovo blog ospite di DONNE SUL WEB:

la mia collaborazione con questo portale esiste già da un po’, ma ultimamente hanno deciso di dare più voce e quindi visibilità ad alcuni di noi FOODBLOGGER. Cosa che a me mi ha fatto un enorme piacere. E’ per questo che ho voluto aprire la collaborazione una ricetta di stagione ma anche fattibile con estrema facilità, per quelle più complicate e un po’ particolari ci sarà tempo!!!… seguitemi che ve ne racconterò delle belle.

Con l’occasione voglio ringraziare tutti voi che già mi seguite su DOLCIPENSIERI.wordpress.com e sul GRUPPO DI FACEBOOK “RICETTE DOLCIPENSIERI”.

Spero nelle vostre numerose visite, non mi avete mai deluso!!! grazie Serena Crivelli

INSALATA LESSATA di Serena Crivelli by Dolcipensieri

PER LA RICETTA CLICCATE QUI


Read Full Post »

Un “Dolcepensiero” autunnale: non poteva mancare un buon piatto di funghi… iniziamo al meglio l’autunno. Dopo un giretto nei miei boschi, eravamo contenti per il raccolto: qualche piccolo porcino perfetto per un buon piatto di pasta veloce ma ottimo, profumatissimo grazie all’aroma intenso che hanno regalato i funghi. Ai porcini ho aggiunto dei finferli ma questi li ho acquistati perchè nelle mie montagne purtroppo non se ne trovano più… ma mi ricordo da piccola quando con mio padre e i miei fratelli, andavano a funghi: mi lasciavano nel prato a raccogliere questi piccoli funghetti mentre loro nelle vicinanze, cercavano di trovare qualche porcino. E che fatica… ora che riempivo una piccola cesta, ce ne voleva di tempo ma poi a casa c’era la ricompensa: infatti la mamma ci cucinava sempre un buon risotto, una tagliatella oppure una calda e fumante pasta… come questa.

INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE

320 grammi di fusilli

4 funghi porcini

150 gr di prosciutto cotto a dadini

250 ml di panna da cucina

olio extravergine d’oliva

aglio

prezzemolo tritato

sale e pepe nero qb.

parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE

Portare a bollore l’aqua.Tagliare i funghi porcini sottilmente una volta puliti e private della parte terrosa. In una padella antiaderente, sfrigolare nell’olio qualche spicchio di aglio (che toglierete appena dorato), tuffarci i funghi e far saltare bene il tutto, regolando con del pepe nero. Unire poi il prosciutto cotto a dadini. Continuare la cottura a fuoco basso. Unite la panna, regolare di sale e se dovesse asciugare troppo, unite qualche cucchiaio di latte. Tuffate i fusilli e appena cotti, scolare la paste e farla saltare in padella con il sughetto. Unire i prezzemolo tritato finemente. Finire con del pepe ancora o del formaggio gratuggiato.

PARTECIPO AL CONTEST “DOLCIZIE D’AUTUNNO”

DEL BLOG “DOLCIZIE… LE MIE DOLCI DELIZIE

PER UNA RACCOLTA DI RICETTE ALL’INSEGNA DEL PROSSIMO AUTUNNO

Dall’archivio di Dolcipensieri:

FUSILLI CON RADICCHIO E PERE

FUSILLI ALLA CALABRESE

… E PORCINI SIA

SPAGHETTINI AGLIO E BASILICO ALLA BOSCAIOLA

Read Full Post »

Older Posts »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: