Un “Dolcepensiero” voglioso: avevo voglia di pasta, avevo voglia di bruschetta a cui non dico mai no ma di uscire a prendere del pane casereccio ormai non c’era più tempo! avevo solo un paio di fette un po’ rafferme del giorno prima, quindi davanti alla dispensa, mi sono imbattuta nei crostini di pane e mi è balenata quest’idea facile e buona per creare questa pasta. Se poi profumata con il mio pesto, l’idilio nel piatto… piatto è servito: spazzolato in un “nano momento” sia da me che da mio marito e dimenticavo anche da Matteo!!! Voi direte che sembra più un piatto estivo per gli ingredienti usati? può darsi ma posso dirvi che lo propongo tutto l’anno: il pesto fatto qui, lo congelo in vasettini da circa 125 ml quindi sempre pronti all’uso, i pomodori ormai ci sono tutto l’anno ed è vero anche che non avranno lo stesso sapore di quelli estivi magari raccolti nel proprio orto, ma questo “piccolo particolare” non mi ferma nel gustarmi questa bella pasta… quindi che ne dite, bruschettiamo anche la pasta???!!!
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
320 grammi di pennette rigate
4 pomodori medi
1 spicchio di aglio
200 ml di pesto alla genovese (qui e qui le ricette)
qualche cucchiaio di gherigli di noci
fette di pane casereccio e crostini
sale e pepe
olio extravergine d’oliva
grana grattugiato.
PREPARAZIONE
Portare a bollore l’acqua per la pasta. Lavare e tagliare i pomodori a pezzettini privandoli dei semi interni. Porli in una ciotola con olio evo e lo spicchio di aglio (o una piccola parte a secondo dei vostri gusti), tagliato molto finemente, regolare di sale mescolando il tutto. In una pentola, stemperare il pesto con un po’ di acqua di cottura, aggiungere i gherigli di noci tritati finemente e il grana grattugiato, calare la pasta e mentre questa cuoce, tagliare a dadini il pane e tuffarli in una pentola insieme ai crostini con un filo d’olio e farli dorare per bene. Aggiungere al pesto i pomodori conditi, amalgamate bene il tutto a fuoco basso. Scolare la pasta, condirla con il pesto, porvi sopra dei pomodorini e i crostini di pane, regolare di pepe e un filo di olio evo a crudo. Servire ben caldo!
Dall’archivio di Dolcipensieri:
Che bella idea!!! “bruschettare” la pasta…è una trovata curiosa e non ci avevo mai pensato!!! adoro i piatti nuovi e particolari, e il tuo di certo lo è …Brava!!! un bacione 🙂
😛 che bel piatto di pasta! ottima idea quella di unire il pane, proverò 😉
baci.
Sa d’estate! Pesto e pomodori per me ne sono un po’ il simbolo in più c’hai messo il pane, da qaundo l’ho scoperto nella pasta, me ne sono innamorata, è veramente un qualcosa in più!
P.S. Sere,faccio una precisazione forse superflua relativa alla ricetta delle scaloppine che ho appena letto, slurp, non riuscivo ad aprire la pagina non per via della connessione ma perché non funzionava il link adesso invece il QUI è perfetto!
Baci.
Beh che dire… l’idea è geniale, non avevo mai visto questa combinazione.
Molto bella anche la foto, rende bene l’idea
Brava
splendidadirei meravigliosa!!!! un ottima idea anche per cambiare il solito piatto di pasta!!! grande!
trovo quest’idea pratica e gustosissima! brava!!! hai una serie di primi ultimamente uno più invitante dell’altro!
@luciana e betty: grazie
@tania: e lo so’… a volte il mio portatile è come se non assimilasse i link… grazie cmq almeno ho sistemato!!!
@sara, ely: grazie
@terry: io adoro la pasta sia qnd la cucino, sia qnd la mangio!