Un “Dolcepensiero” elaborato: ecco finalmente che utilizzo il Sifone, doveva arrivare il Natale, Capodanno e Epifania per poterlo riprendere dall’armadio??? ebbene e purtroppo si… ah se avessi più tempo!!! comunque sono molti gli utensili e accessori di cucina che ancora sono parcheggiati li nel mobile pronti per essere utilizzati magari anche per la prima volta. Oggi è il turno del sifone appunto, per qualche consiglio sul suo utilizzo oppure per capire cosa sia, vi rimando a questo post. Mentre le prossime righe sono tutte inerenti alla ricetta di un altro antipasto del mio cenone di capodanno…
E con l’occasione partecipo al contest de LA CUOCHINA SOPRAFFINA inerente a San Valentino che fra circa un mese arriverà e naturalmente al colore che più ci ricorda la passione, l’amore oltre che a tanti cuoricini che a San Valentino riempono vetrine e case… il ROSSO!!!
INGREDIENTI
120 grammi di bresaola a fette
200 ml di panna fresca
50 grammi di ricotta
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale
pepe
PREPARAZIONE
Mescolare tutti gli ingredienti nella planetaria, regolare di sale e pepe a seconda del vostro gusto, lasciare la preparazione ben fluida. Versare nel sifone, aggiungere le cariche di gas a secondo della grandezza del sifone – leggere attentamente le istruzioni allegate – porre in frigo fino all’utilizzo: personalmente ho lasciato passare due ore circa. Qualche minuto prima del consumo*, prelevare il sifone, agitarlo molto bene, spuzzare una noce di crema su una fetta di bresaola (attenzione agli spruzzi eccessivi soprattutto i primi) e arrotolare la fetta su se stessa. Continuare fino a esaurimento.
*questa operazione non fatela tanto tempo prima di sedersi a tavola, la crema potrebbe perdere di consistenza!!!
Dall’archivio di “Dolcipensieri”:
MOUSSE ALLE MORE CON CIOCCOLATO E GELATO ALLA PANNA – ricetta che prevede l’uso del SIFONE
CHANTILLY ALLA NUTELLA – ricetta che prevede l’uso del SIFONE
deliziosissima ricettinaaaa!!!!
ho giusto della bresaola 🙂 e il sifone alimentare lo ha mio fratello, quasi quasi mi faccio preparare questo irresistibile antipasto!
graziee!!!
baci
@chiara… allora corri: sono appetitose queste fettine arrotolate!!!
ho la bresaola nel frigo….Questa me la concedo anche se non ho il sifone, in qualche modo mi arrangerò, un bacione cara Serena…
Ciao
Ma sai che mi ero dimenticata di questo contesta cui avevo promesso di aderire??’..
Per fortuna sono passata da te e ho visto questa idea proprio niente male ..fa venire una voglia!!!
Un abbraccio
Ciao!! e soprattutto buon anno questa ricetta l’annoto tra “antipasti da fare con amici!!” e soprattutto nell’elenco delle ragioni per le quali comprare il sifone 🙂
baci
Vero
ma che bella idea sfiziosa!!!bravissima Serena!!!!!!!!!!buon w.e.!baci!
@chiara: questa versione l’ho preparata anche senza sifone: ho montato la panna freddissima con le fruste, rimane meno gonfia ma molto buona!!!
@grazia: ciao che bello risentirti: contest da nn perdere!!!
@lavero: ciao buon anno anche a te… io ci messo un anno a comprare il sifone, fai tu!!! ih ih ih
@federica: grazie sempre troppo carina!!!
Mi fa proprio gola… sisi!
decisamente uan versione molto più carina ed invitante dei classici rotolini di bresaola! 🙂
brava!
@Veru: allora ci sono riuscita a prenderti… per la gola?!
@Terry: se poi fatta con il sifone, la leggerezza in persona!!!