INIZIA IL CARNEVALE… GIOVEDI’ GRASSO
Un “Dolcepensiero” per la mia mamma: queste ciambelline sono un dolce tipico di carnevale che cucina sempre la mia mamma, a dire il vero le fa non solo per carnevale ma anche quando il mio papi ha quella voglia di dolci. Li trova adorabili soprattutto per il fatto che sono morbide e quindi ben masticabili ma questo è un altro discorso, per lui importante, visto che a quasi 80 anni, non ha più i denti di una volta – a parer suo – ma la pancia si, eccome! più invecchia più si ingolosisce di dolciumi vari, questo a detta di mia madre. Mia madre appunto, artefice in cucina e mia maestra… A lei dedico questo post: per questo carnevale, come avrete capito da qui, il tema è il circo e per me e per Matteo ci ha confezionato degli splendidi vestiti da pagliaccio… non mancheranno le foto, la sfilata è alle porte. Per noi doppia sfilata: in Lombardia festeggiamo doppio essendo parte nel rito romano che finirà martedi e per metà ambrosiani che avrà termine sabato prossimo…
INGREDIENTI
2 mele gialle golden mature
30 grammi di zucchero semolato + 1 cucchiaio per la finitura finale
70 ml di latte
100 grammi di farina
1 uovo
il succo di un limone
1 bustina di vanillina
1/4 di bustina di lievito per dolci
sale un pizzico
olio di semi di arachide
cannella in polvere q.b. per la finitura finale
PREPARAZIONE
Sbattere il tuorlo d’uovo con lo zucchero fino a quando diventeranno ben gonfi e chiari, proseguire unendo il latte, la farina setacciata insieme al lievito e alla vanillina, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Montare l’albume a neve ben ferma con un pizzico di sale, unirlo al composto. Lasciar riposare per circa 30 minuti, nel mentre sbucciare le mele, togliere il torsolo, tagliarle a fettine dello spessore di circa un centimetro. Corspargetele di succo di limone per non farle ingiallire. Bagnarle nella pastella e metterle in una padella a fuoco basso con olio caldo. Farle dorare in entrambi i lati, porle su carta assorbente da cucina. Per finire corspargetele con dello zucchero mischiato con della cannella in polvere.
Dall’archivio di Dolcipensieri:
serena
le frittelle di mele mi piacciono tantissimo!!!
sono giorni che vorrei gustarmene almeno una!!
nn vedo l’ora di vedere le foto!
buon doppio carnevale :)!!
ho iniziato a leggere la parte più tenera, già mi piace
grazieee
ciao chiara… le foto saranno uno spettacolo, è la prima volta che si agghinda anche mio marito il che è tutto da dire… sono contenta che ti piace appena iniziato il libro… a me era venuta voglia di finirlo tutto in una notte!!!
Bello il carnevale in Italia….!! Con le frittelle di ogni tipo poi…
ciao da noi in lombardia due ben due settimane!!!
Le faccio subito fare a mia madre!!!
ciao marco, super veloce e goloso!!!!
ciao! che belle che sono quelle frittelle e che buone saranno!!!! proverò anche queste appena troverò un po di tempo. ora rispondo alla domanda che mi hai fatto: ho sangue lombardo dato che i miei sono entrambi della provincia di cremona, ma vivono nelle marche da prima che io nascessi. sono di civitanova marche ma da 4 anni vivo a corridonia, un “paesello” come lo chiama una persona a me cara a 20 km da civitanova. bacioni Angela
Adoro le frittelle di mele non solo a Carnevale ma sempre, mi ricordano la mia nonna che quando era giovane le preparava sempre…
Che dolce la dedica! E che buone devono essere! Un abbraccio e buon fine settimana!
ciao angela, dopo il tuo racconto mi sembra di conoscerti di più, ti ringrazio e mi raccomando vieni ancor a trovarmi, ci conto… un bacio
ciao veru, io le mangerei almeno una volta a settimana… soprattutto quelle della mia mamma che pur utilizzando io stessa i suoi ingredienti, non sono mai buone quanto le sue!!!
Ciao!
Ho appena pubblicato i premi del contest…
Se ti va passa a dargli un occhio!!!
Buona Domenica
Un bacio
ciao cinzia sono passata da te e ti ripeto anche qui che sono favolosi… attendiamo!!!
Che bello questo post piccino picciò! Un vero concentrato di dolcezza… e non mi riferisco solo a quella che emana dalle tue golosissime frittelle 🙂 Un abbraccione a te, alla tua mamma e al tuo “papi”. UNa famigliola davvero speciale 😉
lucia ti ringrazio molto per le tue belle parole…
Infiniti complimenti per le frittelle che proverò sicuramente a cucinare e per la dedica dolcissima che hai scritto! Davvero tanti complimenti
ciao maristella, ti ringrazio molto per le belle parole… spero di sentirti ancora!