Un “Dolcepensiero” con “Un pizzico di magia“: per questa ricetta devo ringraziare CHIARA de il blog “Un pizzico di magia” che mi ha fatto arrivare, direttamente a casa mia, le FAVE DI CACAO che qui a Como sembrano un prodotto del tutto introvabile, a parte un negozietto bio che ne è sempre sprovvisto!!! sarà… la carinissima Chiara oltre che essersi privata delle sue fave di cacao, mi ha pure abbinato insieme una sua ricetta scritta di suo pugno ma che potete trovare qui, e anche delle notizie su queste gemme marroni. Il cacao è la base per fare il cioccolato e se è di ottima qualità, anche il cioccolato sarà di qualità (ovvio, direte voi). Le fave di cacaco di Chiara arrivano dalla Piantagione di Terreiro Velho nell’isola di Prìncipe di Claudio Corallo, sono tostate, al naturale con ancora la loro buccia da togliere; per sbucciare la fava di cacao dovrete tenerla fra due dita comprimendola leggermente in modo da rompere il tegumento. La parte più tonda è il germe, tolto otterrete la parte più pregiata, quella da cui deriva poi il nostro cioccolato. In cucina sono molto usate per svariate preparazione sia dolci che salate, come in questa ricetta. Chiara mi ha consigliato di abbinarle al carpaccio di pesce spada ma non ne ho trovato oppure a pesci affumicati… e avendo una voglia immensa sia di pesce che di provare questo tesoro, mi sono imbattuta nella mia inventiva senza però dimenticare le dritte di Chiara ed ecco cosa ne è uscito:
INGREDIENTI PER DUE PERSONE
2 tranci di pesce spada
un paio di fave di cacao
2 arance biologiche e/o non trattate
1 limone biologico e/o non trattato
qualche granello di pepe rosa
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE
Con l’apposito attrezzo, grattare delle scorzette sia di arancia sia di limone e tenerle da parte per il finale. Tagliare l’arancia a fette che adagerete sul fondo delle ciotoline, spremete l’altra arancia e il limone. Tagliare a bocconcini i tranci di pesce spada. Mettere su fuoco una padella con fondo in ceramica, ungerla con un filo leggero di olio evo e far sfrigolare velocemente i bocconcini continuando a farli saltare in padella, regolare di sale e granelli di pepe rosa schiacciati con le mani. Sfumare con un cucchiaio di succo di arancia e uno di limone. Unire i bocconcini di pesce spada scolati; unire al fondo di cottura (fuoco spento) il resto dei succhi mischiando, inumidire ancora il pesce con qualche cucchiaio di fondo di cottura, grattare le fave di cacao e terminare con le scorzette di agrumi e qualche granello di pepe rosa. Servire appena appena tiepido!
Con le mie ricette potete trovarmi anche qui:
Dall’archivio di Dolcipensieri:
INSALATA DI MARE CON VINAIGRETTE ALL’ARANCIA E PEPE ROSA
PESCE SPADA POMODORI E CAPPERI
PLUM CAKE ALL’ARANCIA E SEMI DI PAPAVERO
come sempre una delizia!!!!!!!!baci!
una meraviglia questo piatto davvero complimenti !!
mi sembra meravigliosa!!!!!l questa insalata mi sembra anche molto elegante da presentare! baci
Si presenta veramente bene, che belle foto… e poi sembra buonissimaaaa 😀
ciao federica, grazie mille, carinissima come sempre!
ciao ely, ringrazio infinitamente anche te sempre carina!!!
ciao gigi, ripeto i miei ringraziamenti anche a te!
ciao pasticcina85: grazie grazie e ancora grazie!
Un’insalata originale presentata in modo elegante, complimenti. Ciao Daniela.
infatti, a como le fave di cacao sono introvabili! la ricetta è fantastica complimenti a te e a chiara! 😉
eccomi 🙂
bellissimo post!! bellissima ricetta! segno subito 😉
ieri sera Sa pensava a qualche idea per utilizzare le fave di cacao, vuol provare ad aggiungerle nell’impasto della frolla, su un risotto e sul formaggio…sperimentiamo 🙂
baci e grazieeee!!!!
ciao daniela, ti ringrazio!
ciao chiara, allora non sono solo io un po’ sfortunata nelle ricerche… è proprio la realtà!!!
ciao chiara, io ce le vedo molto bene con un risotto… magari con il latte al posto del vino, sai che ti dico che ci proverò anch’io!!!