Lo “Zincarlin” è un formaggio transfrontaliero, prodotto fra le montagne tra la provincia di Como, del Ticino e di Varese. La sua produzione parte dalla “mascarpa” (ricotta in dialetto), nella stagione estiva, a tutt’oggi la sua produzione è molto limitata, essendo prodotto in aziende biologiche a livello famigliare. Lo Zincarlìn è Presidio Slow Food, la forma ricorda quella di una tazzina capovolta. E’ un formaggio fresco da consumarsi entro pochi giorni.
Suggerimenti per la degustazione:
Lo Zincarlin è a me sconosciuto… e quanto mi piacerebbe trovarlo! Un abbraccio
ps. stasera passo anche di là
E’ la prima volta che ne sento parlare e mi sento molto ignorante, ma a te posso confessarlo …
Buonoooooo! Ciao
Lo penso molto buono, ciao
una buona giornata
ciao marifra… è un prodotto regionale e fresco, temo tu lo possa trovare lontano da como!
Ciao Milen@: ma cosa dici? tu ignorante? ma se sei una fonte inesauribile… il bello è imparare a conoscere sempre cose nuove come faccio io con il tuo bellissimo blog!!!
ciao alessia e stefania: vi assicuro che è molto buono!
ma sai che non lo conoscevo…però deve essere proprio buono!!
ciao federica… immagino non lo conoscessi perchè “purtroppo” è un prodotto fresco e zonale, dovresti trovare negozianti amanti di cose buone e particolari per averlo anche dalle tue parti oppure come ho già detto alle altre, venire dalle mie parti per una bella gita così ci si vede finalmente!!!!! baci
Non l’ho mai provato, ma, guardando la foto, a giudicare dall’aspetto è decisamente invitante!
Zincarlin… devo ricordarmelo.
ciao magazzino, è un buon e fresco formaggio e soprattutto con la stagione calda, è un ottimo piatto!
[…] ZINCARLIN […]